STUDIO DELLA COMUNICAZIONE E DEL COMPORTAMENTO INTERATTIVO UMANO. RELAZIONE OPERATORE PAZIENTE
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
 - Anno accademico
 - 2022/2023
 - Docente
 - SILVANA SABATO
 - Crediti formativi
 - 1
 - Periodo didattico
 - Primo Semestre
 - SSD
 - M-PSI/01
 
Obiettivi formativi
- Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici e pratici per lo sviluppo delle abilità relative alla gestione delle strategie di comunicazione appropriate e della relazione operatore sanitario-paziente. 
Il corso fornisce strumenti atti allo sviluppo di capacità relazionali quali la comunicazione assertiva e prepara alle capacità di sviluppo di atteggiamenti empatici. Prerequisiti
- nessuno
 Contenuti del corso
- Struttura e funzione della comunicazione.
La comunicazione verbale e non verbale.
Assiomi della comunicazione.
Tecniche comunicative.
Relazione operatore-paziente.
Role-play e simulate. Metodi didattici
- Lezione frontale ed esercitazioni (Role-play e simulate).
 Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale.
La prova di esame orale verterà sugli argomenti elencati sopra in “Programma”.
Criteri per valutare l'acquisizione delle conoscenze/competenze:
- comprensione dell’allievo rispetto ai singoli argomenti richiesti
- capacità di collegamento e confronto tra i diversi aspetti e contenuti trattati
- capacità riflessive dimostrate dall’allievo rispetto all’applicabilità dei contenuti teorici nei diversi ambiti di intervento clinico.
Saranno poste 3 domande a ciascun studneteinerenti le tre macro aree:
- approfondimento e svolgimento di una tesina su un argomento a scelta
- struttura e funzione della comunicazione
- la comunicazione e la relazione di aiuto in ambito sanitario.
Ad ogni domanda sarà attribuito un punteggio da 0 a 11 (secondo i criteri per valutare l'acquisizione delle conoscenze/competenze sopra riportate).
Il voto finale è dato dalla somma dei 3 punteggi attribuito ad ogni singola domanda.
Per superare la prova è necessario acquisire almeno 6 punti su 11 per ogni singola domanda, per un punteggio minimo di 18 e un massimo di 33.
Al punteggio di 31, 32, 33 sarà attribuita la Lode.
Qualora il punteggio totale sia inferiore a 18 è necessario ripetere la prova orale.
L’esame complessivamente ha una durata di circa 20 minuti. Testi di riferimento
- Vittoria M. Borella, La comunicazione medico/sanitaria. Le transazioni sulla salute nella comunicazione ospedaliera, ambulatoriale e di Pronto Soccorso, Franco Angeli Ed.