PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL'ALLATTAMENTO AL SENO
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
 - Anno accademico
 - 2022/2023
 - Docente
 - ANTONELLA LOCORO
 - Crediti formativi
 - 1
 - Periodo didattico
 - Secondo Semestre
 - SSD
 - MED/47
 
Obiettivi formativi
- Conoscere le strategie di facilitazione dell'allattamento al seno
Analizzare le varie metodiche per consigliare e sostenere l'allattamento al seno
Approfondire i contenuti scientifici e curare la comunicazione in tema di allattamento naturale.
Conoscere le normative e i documenti a sostegno dell'allattamento naturale Prerequisiti
- Conoscenze scientifiche di base anatomia e fisiologia femminile
 Contenuti del corso
- Una prima  parte è dedicata alle conoscenze, laboratorio didattico con simulatori, frequenza presso i servizi per un percorso osservazionale
Descrizione del corso: materiale e metodi
Allattamento e territorio
Verifica delle conoscenze sulla fisiologia dell'allattamento
Tecniche del counselling: ascolto ed apprendimento: infondere fiducia e sostegno
Studio dell'attacco del neonato, posizione e suzione
Conoscenza dei Codici internazionali e nazionali sul sostegno all'allattamento
Studio dei principali problemi del seno legati all'allattamento
Gruppi di aiuto e di counselling. Pratica clinica
Le “routine ospedaliere” e piano di modifica delle routine per un efficace sostegno all'allattamento. Metodi didattici
- Lezione frontale e frequenza nel servizio Consultorio di Ferrara presso il Centro di allattamento al seno: percorso osservazionale
 Modalità di verifica dell'apprendimento
- Test scritto e attestazione di frequenza ai servizi predisposti
 Testi di riferimento
- J. Riordan,  Breastfeeding and human lactation,  Jones and Bartlett Publishers, Inc., 5th ed., 2015
La Leche League Italia, L'Arte dell'Allattamento Materno
Irene Cetin, Massimo Agosti Carlo Agostoni et all., Early-Life Nutrition: l’importanza di una corretta nutrizione dal concepimento al bambino, -Gruppo di lavoro della Società Italiana di Medicina Perinatale, 2015
https://www.unicef.it
www.salute.gov.it
www.ibfanitalia.org
https://www.epicentro.iss.it/allattamento/oms/PMindiceit.pdf (manuale del partecipante)