Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

OSTETRICIA E GINECOLOGIA NELLA CRITICITA' VITALE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2017/2018
Docente
SAVINO OCCHIONORELLI
Crediti formativi
7
Periodo didattico
Secondo Semestre

Obiettivi formativi

CHIRURGIA GENERALE
Fornire le nozioni necessarie per comprendere gli aspetti della chirurgia generale. Importanza dell'anamnesi e dell'esame obiettivo, della fisiopatologia chirurgica, al fine di poter formulare una corretta diagnosi differenziale dei quadri clinici
ANESTESIA E RIANIMAZIONE
Il corso fornisce le conoscenze e la capacità di applicare le conoscenze apprese per la gestione di competenza della gestante nel periodo perioperatorio relativamente a
-anestesia d'elezione e d'urgenza
-gestione eventi avversi in anestesia
-sistemi e presidi di monitoraggio delle pazienti in anestesia
-principi e presidi per analgesia postoperatoria
SCIENZE OSTETRICO-GENECOLOGICHE
Il corso BLSD consente di apprendere le conoscenze relative alla rianimazione cardiopolmonare secondo le linee-guida dell’Italian Resuscitation Council (IRC) e di acquisire le abilità manuali, gli schemi di intervento e l’uso del defibrillatore semiautomatico. Acquisire le capacità di autocontrollo in situazioni critiche. ¿Obiettivi cognitivi: Conoscenza di finalità e limiti, incidenza dell’arresto cardiaco; concetto di “danno anossico cerebrale, di catena della sopravvivenza, di defibrillazione precoce tecniche e sequenze della rianimazione cardiopolmonare di base e della defibrillazione precoce semiautomatica Obiettivi gestuali Addestramento pratico su manichini computerizzati Obiettivi cognitivi: tecniche e sequenze BLS e defibrillazione con apparecchio semiautomatico.
Obiettivi relazionali: Acquisire motivazione all’esecuzione del BLSD. Rapportarsi con altri soccorritori.
L’insegnamento inoltre offre agli studenti le conoscenze per l’assistenza perioperatoria nei più frequenti problemi di salute che richiedono un approccio chirurgico. Il corso permette di: indicare i diversi ambienti di cura chirurgico, le peculiarità strutturali, organizzative ed assistenziali. Riconoscere i principali segni e sintomi clinici, i flussi diagnostici ed i rischi/complicanze dei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico d individuarne le specificità assistenziali. Applicare le modalità di valutazione e di gestione del dolore post operatorio. Indicare il ruolo organizzativo e riabilitativo dell’ostetrica e le strategie per garantire la continuità assistenziale. Capacità di applicare le conoscenze acquisite per la pianificazione dell’assistenza pre e post-operatoria al paziente sottoposto ad intervento chirurgico e l’identificazione dei principali rischi o possibili problemi ed interventi ostetrici nella fase postoperatoria
RADIOPROTEZIONE
Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza delle caratteristiche fisiche delle radiazioni ionizzanti, elettromagnetiche e corpuscolate; modalità di interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia, in particolare con la materia vivente. Grandezze, unità di misura e strumenti di rilevazione.
Conoscenze e capacità di comprensione applicate: Conoscenza dei principi fondamentali della radioprotezione e degli effetti delle radiazioni ionizzanti sugli esseri viventi. Competenze nella protezione del lavoratore, del Paziente e della popolazione dagli effetti dannosi delle radiazioni ionizzanti. Conoscenza della normativa nazionale ed europea in materia di protezione dalle radiazioni ionizzanti.
Autonomia di giudizio: valutazione critica delle condizioni operative professionali, in rapporto alla protezione dei Pazienti, dei lavoratori e della popolazione. Capacità di individuare e valutare situazioni di rischio operativo in presenza di radiazioni ionizzanti.
Abilità comunicative: conoscenza della segnaletica di sicurezza e capacità di relazionarsi con le autorità di controllo e con i presidi di emergenza con cognizione di causa e corretta terminologia.

Prerequisiti

Buone conoscenze di anatomia, fisiologia e patologia generale e delle modificazioni fisiologiche in gravidanza.
Conoscenze elementari della fisica delle radiazioni ionizzanti, con particolare riguardo a quelle impiegate per l'imaging umano.

Contenuti del corso

CHIRURGIA GENERALE
Occlusione intestinale. Addome acuto. Peritonite e shock settico. Appendicite acuta. Addome aperto. Sindrome compartimentale. Triage, Parametri vitali,. Valutazione ABCDE e monitoraggio. Il Trauma. Lo Shock (Accessi venosi). Trauma toracico (pneumotorace, emotorace, fratture costali, volet costale, tamponamento cardiaco). Trauma addominale
Fratture del bacino. Trauma cranico e midollare. Trauma muscolo-scheletrico. Sindrome compartimentale. Trauma pediatrico. Trauma nella donna gravida . Fisiopatologia del sistema venoso (trombosi venosa ed embolia polmonare)
ANESTESIA E RIANIMAZIONE
Principi di anestesia generale e Anestesia generale per TC
Gestione delle vie aeree nella gravida e intubazione oro-tracheale. Principi di anestesia subaracnoidea, peridurale, combinata e Anestesia loco-regionale per TC
Analgesia in travaglio di parto
Principi di rianimazione e Rianimazione nella gravida
Ipertensione indotta dalla gravidanza. Preeclampsia, eclampsia
S. HELLP. Emorragia in gravidanza. Arresto cardiaco e BLSO
SCIENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
BLS: Acquisire e schematizzare le conoscenze relative al trattamento dell'arresto cardiocircolatorio con defibrillatore semiautomatico esterno secondo le linee guida Italian Resuscitatio Council; presentazione del DAE, tecnica, spiegazione dell’algoritmo, ruoli dei soccorritori, sicurezza. Addestramento a gruppi apertura delle vie aeree - ventilazione bocca maschera -compressioni toraciche - posizione laterale di sicurezza, Heimlich - Sequenza a due soccorritori (pallone - maschera) Intervallo-sequenze BLSD a 2 soccorritori con DAE immediatamente disponibile sequenza con ritmo iniziale non defibrillabile . Dipartimento chirurgico (unità operativa, ambulatorio prericoveri, ambulatorio post, Sale Operatorie, Day Surgery); l’accertamento preoperatorio e le condizioni di salute e terapie in atto, condizioni fisiche, stato emotivo. le principali terapie nutrizionali di supporto da utilizzare nella fase pre e post-operatoria. La preparazione fisica del paziente (tricotomia, preparazione intestinale, preparazione della cute). Preparazione del paziente nella giornata dell’intervento (preanestesia, documentazione, preparazione della stanza di accoglimento, assistenza ai familiari. La sicurezza nell’accompagnamento del paziente in Sala Operatoria. Il monitoraggio postoperatorio (PA, FP, SaO2 e FR, diuresi e ferita) e le problematiche post operatorie con particolare riferimento ai dati significativi da raccogliere. La gestione del sito chirurgico (ferita chirurgica e drenaggi). Scale di valutazione e ai principali interventi da attuare in caso di dolore – le principali modalità di controllo del dolore postoperatorio, emorragie e disordini idrici (fattori di rischio, monitoraggio attraverso il bilancio idrico e PVC). La gestione dei drenaggi. Le principali complicanze postoperatorie (immediate e tardive). La preparazione della dimissione del paziente: informazioni necessarie al paziente rispetto alla dieta, alla gestione della ferita e alle problematiche che potrebbero insorgere.
RADIOPROTEZIONE
Radioattività e radiazioni.
Il nucleo atomico, il decadimento radioattivo
Interazioni delle radiazioni ionizzanti con la materia
La misura della radioattività. Quantità e unità di misura
Elementi di radiobiologia
I danni potenziali delle radiazioni ionizzanti nell'uomo. I danni deterministi e stocastici delle radiazioni ionizzanti. I principi fondamentali della radioprotezione
Normativa nazionale ed europea di riferimento.

Metodi didattici

Lezione frontale - laboratorio didattico e di simulazione

Modalità di verifica dell'apprendimento

CHIRURGIA GENERALE
Prova orale: vengono formulate dal docente 2 domande che vanno ad indagare in maniera sequenziale e gerarchizzata:
-le conoscenze di base dell’argomento proposto per la discussione e le abilità di collegamento clinico tra i vari argomenti che risultano correlati
-la capacità diagnostica e il ragionamento clinico, le abilità di pianificazione, realizzazione dell’intervento assistenziale di competenza e in equipe, le capacità di verifica e diagnostiche sui fattori di rischio e le complicanze dell’intervento realizzato.
-le abilità tecniche e organizzative in autonomia e in equipe nella realizzazione dell’intervento assistenziale in regime di emergenza, dimostrando capacità di valutazione di efficacia del paziente
La prova si considera superata se lo studente risponde correttamente alle domande poste dal Docente.
La prova è considerata insufficiente se lo studente non risponde agli indicatori relativi alle conoscenze, all’inquadramento epidemiologico e alle evidenze scientifiche, perché considerati di sbarramento per la prosecuzione della prova.
Sono indicatori di valutazione la proprietà di linguaggio, la capacità di creare correlazioni teorico- pratiche funzionali alle competenze ostetriche. La votazione di 30/30. Per accordare la lode il docente propone un approfondimento ulteriore allo studente. Durata della prova: 30/40 minuti.
ANESTESIA E RIANIMAZIONE
Prova orale di circa 30 minuti. Vengono formulate dal docente 2/3 domande che vanno ad indagare in maniera sequenziale e gerarchizzata:
1-le conoscenze dell’argomento proposto e le integrazioni teoriche e le conoscenze dei farmaci di impiego. 2- Le abilità di collegamento clinico tra i vari argomenti che risultano correlati e alla capacità di realizzazione dell’intervento assistenziale di competenza ostetrica in equipe.
La prova si considera superata se lo studente risponde correttamente alle domande, è considerata insufficiente se lo studente non risponde alla prima domanda relativa alle conoscenze, considerata di sbarramento per la prosecuzione della prova. Sono indicatori di valutazione la proprietà di linguaggio, la capacità di creare correlazioni teoriche e teorico- pratiche funzionali alle competenze ostetriche e in equipe.
SCIENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE:
BLS: prova su manichino sulle abilità. La prova si ritiene superata se lo studente è in grado di riprodurre la sequenza nell'esecuzione delle tecniche di RCP ed è in grado di rispondere positivamente alle 2 domande che riguardano una situazione clinica. La durata della prova è di circa 20 minuti. Il Questionario scritto a risposta multipla di 30 domande va ad indagare le conoscenze e la capacità di applicare le conoscenze sul paziente chirurgico. Gli studenti che non totalizzano almeno 24 domande esatte dovranno sostenere un colloquio orale, da concordare con il docente, sulle domande considerate inesatte. Il voto è espresso in 30/30
RADIOPROTEZIONE
L’esame si svolge con modalità scritta, con una durata di quarantacinque minuti. L’esame è strutturato in trentadue domande a risposta multipla (una sola risposta esatta su quattro soluzioni proposte). Le domande sono relative agli argomenti trattati a lezione. La valutazione comporta l'assegnazione di un punto (+ 1) per ogni risposta esatta, la sottrazione di mezzo punto (- 0,5) per ogni risposta errata, e zero punti (0) per ogni mancata risposta. Il raggiungimento di un punteggio pari o superiore a "31" comporta l'attribuzione della lode. Sul compito sono riportate le istruzioni di compilazione, e le modalità di valutazione.
IL VOTO FINALE RISULTA DALLA MEDIA PONDERATA DEI VOTI CONSEGUITI IN CIASCUNA PROVA.

Testi di riferimento

CHIRURGIA GENERALE
P. Giulietti, N. Marrano, Manuale di chirurgia generale per scienze Infermieristiche”, Monduzzi Ed. 2005
W. Craus, Argomenti di chirurgia generale per le professioni sanitarie, V. Pironti Ed. 2003
RADIOPROTEZIONE
Biagini C., Radiobiologia e Radioprotezione, Piccin, Padova, 1999
Marano P., Diagnostica per immagini, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 1999
Cittadini G., Diagnostica per immagini e radioterapia, ECIG, Genova, 2002
ANESTESIA E RIANIMAZIONE
Celleno Danilo, Frigo M. Grazia, Anestesia, analgesia e terapia intensiva in ostetricia, Ed. CISU 2008
SCIENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Guana M. et al., La disciplina ostetrica. McGraw-Hill 2011
S.C. Smeltzer, B. Bare, J. Hinkle, K. Cheever Brunner & Suddarth- Infermieristica medico-chirurgica Vol 1-2, CEA 2010
Linee guida¿European Resuscitation Council per la Rianimazione 2015
P.Wicker. J.O’Neill, Assistenza infermieristica perioperatoria McGraw-Hill, 2007