RUOLO DELL'ORTOTTISTA-ASSISTENTE DI OFTALMOLOGIA NELL'AMBULATORIO DI ELETTROFISIOLOGIA OCULARE
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
 - Anno accademico
 - 2019/2020
 - Docente
 - SILVIA MANCIOPPI
 - Crediti formativi
 - 1
 - Periodo didattico
 - Primo Semestre
 - SSD
 - MED/50
 
Obiettivi formativi
- L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti gli strumenti che permetteranno lo sviluppo di conoscenze e competenze pratiche dell'ortottista-assistente di oftalmologia nell'ambulatorio di elettrofisiologia oculare. 
Le principali conoscenze acquisite saranno:
basi di elettrofisiologia oculare: che cos’è, cosa sono i segnali bioelettrici, cosa sono le interferenze/artefatti, quali sono le tipologie di esami elettrofisiologici ed i loro protocolli di applicazione clinica;
Le principali abilità acquisite saranno:
riconoscimento delle varie tipologie di esami elettrofisiologici,
riconoscimento di possibili artefatti e metodi di eliminazione,
il ruolo dell’ortottista nel protocollo di esecuzione di un esame elettrofisiologico
riconoscimento delle varie applicazioni dell’elettrofisiologia in clinica. Prerequisiti
- E’ necessario avere acquisito e assimilato le conoscenze fornite dagli insegnamenti di anatomia oculare e fisiologia oculare.
 Contenuti del corso
- L’insegnamento prevede 12 ore di didattica con lezioni frontali.
Cenni di anatomo-fisiologia: neuroni, potenziale di azione, la retina e le vie ottiche; Elettrofisiologia oculare: che cos’è, i segnali bioelettrici e le interferenze/artefatti e miosi e midriasi; Tipologie di esami elettrofisiologici, esecuzione e applicazioni cliniche: dell’E.O.G (Elettrooculogramma), dell’E.R.G (da flesh) Elettroretinogramma, dell’F.E.R.G (ERG focale), del P.E.R.G (Elettroretinogramma da pattern) e dei P.E.V. (Potenziali Evocati Visivi). Metodi didattici
- lezione frontale
 Modalità di verifica dell'apprendimento
- Prova scritta composta da 6 domande aperte con risposte brevi. Per ogni risposta corretta viene dato da 1 a 5 punti ed il tempo assegnato è di 60 minuti. Per il superamento della prova lo studente deve raggiungere minimo 18 punti.
 Testi di riferimento
- Appunti forniti dal docente.
Argomenti specifici possono essere approfonditi sui seguenti testi.
- Dario Messerio, Edoardo Fiorentini, Fondamenti di elettrofisiologia oculare, Ed. Felici, 2009
- Monografie della Società Oftalmologica italiana, Elettrofisiologia Oculare, Editore I.N.C., 2000