LA VALUTAZIONE ORTOTTICA IN FASE INTRAOPERATORIA
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
 - Anno accademico
 - 2022/2023
 - Docente
 - SILVIA MANCIOPPI
 - Crediti formativi
 - 1
 - Periodo didattico
 - Primo Semestre
 - SSD
 - MED/50
 
Obiettivi formativi
- L’obiettivo del corso è quello di completare il percorso diagnostico-terapeutico e riabilitativo del paziente strabico che necessita di intervento chirurgico. Al termine dell’insegnamento lo studente acquisirà la capacità di valutare e individuare una deviazione strabica residua operando, la consapevolezza dell’importanza di una valutazione ortottica intra-operatoria ai fini della possibilità di customizzate l’intervento sul paziente stesso.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
conoscenze riguardo le modalità di valutazione ortottica del paziente intraoperatoriamente
Le principali abilità acquisite saranno:
identificare le fasi della valutazione ortottica intraoperatoria Prerequisiti
- Conoscenze di atomo-fisiologia della motilità oculare e visione binoculare
 Contenuti del corso
- L’insegnamento prevede 12 ore di didattica con lezioni.
Evoluzione storica del paziente ortottico da sottoporre a chirurgia dello strabismo, le competenze dell’ortottista, confronto con la letteratura internazionale, nostra esperienza clinica, cenni di sull’anestesia topico-locale utilizzata in questi interventi, le competenze di management, tecniche e comunicative dell’ortottista nel percorso pre-intra e post operatorio, vantaggi e svantaggi di queste tipologie di interventi, presentazione e discussione di casi clinici. Metodi didattici
- lezione frontale
 Modalità di verifica dell'apprendimento
- Prova orale, della durata media di 20 minuti circa, nella quale verrà valutata la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi dei temi trattati durante il corso. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 /30
 Testi di riferimento
- Appunti forniti dal docente.
Argomenti specifici possono essere approfonditi sui seguenti testi:
Pedrotti M., Lanzafame F., Drago D., Pedrotti M., Strabismo. Approccio pratico, SOI