LOGOPEDIA NELLA VOCE CANTATA
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
 - Anno accademico
 - 2022/2023
 - Docente
 - FEDERICA MINAZZI
 - Crediti formativi
 - 1
 - Periodo didattico
 - Primo Semestre
 - SSD
 - MED/50
 
Obiettivi formativi
- Presa in carico logopedica del cantante e di coloro che utilizzano la voce per finalità professionali.
 Prerequisiti
- Anatomia e fisiopatologia della laringe.
 Contenuti del corso
- -Cosa percepiamo ascoltando una voce: eufonia vs caratteri disfonici. Come valutiamo il percepito: i protocolli. 
-Il training di ascolto nella valutazione della disfonia: la correlazione del dato percettivo con il quadro clinico.
-Il bilancio di risonanza e le strategie di udibilità e qualità vocale: La gestione del vestibolo laringeo e le sue influenze sul timbro vocale.
-Vedere la disfonia: analisi di casi clinici in laringostroboscopia e analisi elettroacustica della voce: ipotesi di trattamento.
-La comprensione dei meccanismi laringei e dei registri: registro pieno, misto e falsetto, voce aperta e coperta, consonanza di petto e di testa. Registro di fischio e di flauto.
-L’equilibrio degli antagonismi laringei nella gestione dei registri: i sinergismi dei tensori laringei ; Il meccanismo 0: fry, falsocordale, aritenoideo; Il meccanismo 1: modale e pieno; Il meccanismo 2: falsetto, flauto e stop closure; Il meccanismo 3: fischio laringeo, stop closure whistle.
-La gestione respiratoria nel canto: Il diaframma e le fibre fast e slow. L’equilibrio degli antagonismi nell’apparato respiratorio: “appoggio” e ”sostegno” diaframmatico.
-Il “riscaldamento” vocale e gli esercizi a vocal tract semioccluso.
-Norme di igiene vocale, pratiche di idratazione, norme alimentari.
-Disfonie psicogene e muta vocale: quale manipolazione. Esecuzione diretta di tecniche e pratiche. Metodi didattici
- Lezione frontale con visione di filmati, ascolto di audio ed esercizi pratici sugli argomenti trattati.
 Modalità di verifica dell'apprendimento
- Verifica scritta: 18 domande chiuse con 4 opzioni di risposta ciascuna. Il tempo per completare la prova a disposizione degli studenti è di 1 ora. Ad ogni risposta corretta vengono assegnati 2 punti, oltre le 15 risposte corrette si ottiene il massimo punteggio con lode.
 Testi di riferimento
- Franco Fussi, Silvia Magnani, Lo spartito logopedico. Ovvero la gestione logopedica della voce cantata, Ed Omega
Franco Fussi, Silvia Magnani, L' arte vocale. Fisiopatologia e riabilitazione della voce artistica, Ed Omega