INQUADRAMENTO CLINICO-DIAGNOSTICO DELLA DISFAGIA
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
 - Anno accademico
 - 2022/2023
 - Docente
 - DANIELE FARNETI
 - Crediti formativi
 - 1
 - Periodo didattico
 - Secondo Semestre
 - SSD
 - MED/31
 
Obiettivi formativi
- Presa in carico logopedica del paziente adulto con disturbi di deglutizione a diversa eziologia
 Prerequisiti
- Anatomia e fisiologia delle alte vie aero-digestive (VADS)
 Contenuti del corso
- - Cenni di fisiopatologia della deglutizione
- Aspetti epidemiologici e storia naturale della disfagia eziologia correlata.
- La presa in carico del paziente disfagico
- La valutazione clinica non strumentale (bedside) del paziente disfagico adulto
- Le procedure di screening e bedside screening
- La valutazione strumentale: endoscopia e radiologia
- La pianificazione terapeutica
- Il paziente disfagico complesso con tracheotomia
- Il paziente operato sulle VADS
- Il paziente neurologico
- Cenni di fisiopatologia dei disturbi di deglutizione nel bambino Metodi didattici
- Lezione frontale con visione di filmati e discussione di casi clinici
 Modalità di verifica dell'apprendimento
- Verifica scritta: 18 domande chiuse con 4 opzioni di risposta ciascuna. Il tempo per completare la prova a disposizione degli studenti è di 30 minuti. Ad ogni risposta corretta vengono assegnati 2 punti: l'esame è superato con 9 risposte corrette. Con il massimo punteggio si ottiene la lode.
 Testi di riferimento
- I disturbi di deglutizione e la gestione del paziente disfagico
Farneti D, Genovese E Edizioni Cleup
O. Schindler et al Eds, Deglutologia, Ed Omega
G. Ruoppolo et al Eds, Manuale di Foniatria e Logopedia, Società Editrice Universo.