ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI PRIMO ANNO
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
 - Anno accademico
 - 2018/2019
 - Docente
 - FEDERICA MINAZZI
 - Crediti formativi
 - 13
 - Periodo didattico
 - Secondo Semestre
 - SSD
 - MED/50
 
Obiettivi formativi
- Capacità di applicazione pratica del meccanismo fonatorio nell'emissione della voce parlata nella normalità, attraverso una impostazione corretta della respirazione ed una adeguata coordinazione pneumo-fono-articolatoria.
 Prerequisiti
- Integrità dell'apparato pneumo-fono-articolatorio degli studenti del corso. Conoscenza dell'anatomia e della fisiologia dell'apparato pneumo-fono-articolatorio.
 Contenuti del corso
- Acquisizione e uso della respirazione costo-diaframmatica, della coordinazione, dei vocalizzi.
 Metodi didattici
- Lezione frontale ed esercitazioni pratiche per l'apprendimento della tecnica di respirazione, coordinazione e vocalizzazione. “Role play”. Partecipazione in modalità osservativa a sedute di riabilitazione logopedica e descrizione del caso con il tutor clinico
 Modalità di verifica dell'apprendimento
- Realizzazione di una griglia di osservazione da utilizzare durante la frequenza alle scuole d’infanzia. L’esame sarà l’esposizione della metodologia impiegata per la realizzazione della scheda di osservazione, e di esempi pratici facendo riferimento a casi realmente osservato durante la frequenza nelle scuole d’infanzia e nidi.
Role play e descrizione di casi clinici con tutor e colleghi di corso.
Durata dell’esame prevista circa 30 minuti. Testi di riferimento
- Materiale didattico e dispense fornite dal docente