ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ED ENDODONZIA II (PRIMA PARTE NO ESAME)
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- FRANCESCO MALAGUTI
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- MED/28
- Obiettivi formativi
- Gli obiettivi formativi di questo modulo didattico sono:
 -fornire conoscenze teoriche di base riguardanti l’anatomia e la fisiopatologia del complesso pulpo-dentinale
 -l’eziopatogenesi delle malattie della polpa e delle lesioni infiammatorie peri-radicolari di origine endodontica
 -elementi utili alla diagnosi differenziale delle lesioni endo-parodontali e delle cause di dolore non odontogeno del distretto oro-facciale
 -basi teoriche dell’inquadramento clinico del paziente affetto da patologia pulpare mediante corretta anamnesi, esame clinico e relativi diagnosi e piano di trattamento
 -caratteristiche dei materiali e dello strumentario utilizzati in endodonzia
 -tecniche di apertura della camera pulpare, accesso all’endodonto, strumentazione, disinfezione e otturazione dei canali radicolari, nel rispetto dei tessuti parodontali e delle strutture adiacenti.
 Lo studente al termine delle lezioni dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione in merito a:
 -I criteri classificativi e la nomenclatura delle lesioni pulpari e peri-radicolari.
 -Eziopatogenesi della patologia pulpare e peri-radicolare, formulazione di una corretta diagnosi, valutazioni prognostiche in endodonzia.
 -Principi base di strumentazione, disinfezione e otturazione del sistema dei canali radicolari
- Prerequisiti
- Lo studente dovrà possedere adeguate conoscenze preliminari di anatomia ed istologia del cavo orale, microbiologia del cavo orale, patologia generale ed anatomia patologica dell'apparato stomatognatico.
- Contenuti del corso
- Anatomia ed istologia sistematica degli elementi dentari, dei tessuti dentali, con attenzione all’endodonto. Fisiologia dell’organo pulpo-dentinale. 
 Eziopatogenesi, del danno pulpare. Complicanze della carie dentale. Danni iatrogeni alla polpa. La patologia pulpare e periradicolare.
 Classificazione istopatologica delle malattie della polpa. Classificazione clinica delle malattie della polpa e delle malattie periradicolari.
 Il corretto percorso diagnostico in endodonzia. Esame obiettivo e test di valutazione della vitalità pulpare. Percussione e Palpazione. Il sondaggio parodontale. Il test dell’anestesia. La radiografia in endodonzia. L’uso dei centratori. Sviluppo e fissaggio delle pellicole radiografiche. La camera oscura. L’interpretazione delle radiografie in endodonzia.
 L’anestesia in endodonzia. Le urgenze in endodonzia: diagnosi e trattamento. L’isolamento del campo operatorio: La diga.
 L’apertura della camera pulpare: incisivi, canini, premolari, molari.
 La sagomatura del sistema dei canali radicolari: I principi meccanici e biologici di H. Schilder. Gli strumenti endodontici. Le norme ISO. La standardizzazione Profile. I vari tipi di strumenti manuali.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali; sessioni pratiche sotto la supervisione di tutor; sessioni ed esecitazioni precliniche e cliniche; seminari monotematici.
 L’approccio "Problem-Based-learning" (PBL) sarà applicato durante le prove pratiche e teoriche.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Al termine del semestre verrà effettuata una prova orale in itinere.
- Testi di riferimento
- Emanuele Ambu, Manuale illustrato di endodonzia, Ed Masson
 Manuale di endodonzia. SIE. Ed Masson-Edra
 Castellucci, Endodontics, Ed. Odont. Il Tridente, Firenze.
 Cohen, Burns, Pathway to the pulp, Ed. St. Louis (ultima edizione)
 Seltzer & Bender, Dental Pulp, Quintessence Pub Co.
 
    