Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

BIOLOGIA APPLICATA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
FERNANDA MARTINI
Crediti formativi
7
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
BIO/13

Obiettivi formativi

Il corso di Biologia Applicata prevede i moduli didattici di Biologia Generale e Cellulare, Genetica Generale e Molecolare.
Il corso si prefigge di dotare lo studente delle basilari nozioni di biologia e genetica, e di evidenziare le loro applicazioni in ambito sanitario.
Per quanto riguarda i parametri del:
Sapere:
L’insegnamento segue un percorso formativo al termine del quale lo studente saprà comprendere:
1. l'organizzazione dei viventi a livello delle macromolecole biologiche e cellulare;
2. le proprietà delle macromolecole biologiche, e delle cellule;
3. le loro capacità replicative e riproduttive;
4. come il flusso dell'informazione genetica passa dal DNA all'RNA e alle proteine;
5. la struttura, organizzazione e funzione della cellula procariota ed eucariota e degli organelli;
6. come l'informazione genetica viene ereditata nelle generazioni, le modalità di espressione dei geni in generale, nel tempo e nei diversi distretti tissutali, il risultato delle mutazioni.
7. la sequenza degli eventi genetici, dovuti a mutazioni, che portano al fenotipo alterato.
8. distinguere le modalità di trasmissione delle malattie genetiche autosomiche dominanti, recessive, X-linked e mitocondriali, fornendo esempi incluso l’approccio di genetica molecolare impiegato per rilevare le principali mutazioni delle malattie genetiche presentate.

Saper fare:
Alla fine del corso lo studente avrà la capacità di:
1. distinguere una cellula eucariota dalla cellula procariota;
2. avere padronanza degli aspetti cellulari e molecolari attuali riferiti agli esperimenti scientifici in biologia;
3. Allestire un pedigree/albero genealogico e le analisi molecolari del DNA mutato.

Prerequisiti

Conoscenze di Matematica Fisica e Chimica

Contenuti del corso

Moduli didattici di BIOLOGIA GENERALE E CELLULARE, GENETICA GENERALE E MOLECOLARE:
Composizione chimica della materia vivente. Caratteristiche generali delle macromolecole biologiche (acidi nucleici, proteine, polisaccaridi). Composizione e forma dei DNA. Il DNA come depositario dell’informazione genetica: esperimenti di Griffith, di Avery, MacLeod e McCarty e di Hershey e Chase. Organizzazione del DNA genomico nelle cellule eucariote, procariote e nei virus. La cromatina. Il nucleosoma. Le diverse classi del DNA eucariotico (altamente ripetuto, mediamente ripetuto, sequenze uniche). Le diverse classi di RNA (RNAm, RNAr, RNAt, RNAmi). La cellula procariota: Struttura, organizzazione. La cellula eucariota. Struttura, organizzazione e funzione. I compartimenti intracellulari. Membrana citoplasmatica. Recettori e Meccanismi di trasporto. Citoscheletro. Centrioli. Gli organuli citoplasmatici: struttura e funzione. Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso. Ribosomi. Apparato di Golgi e traffico vescicolare. Esocitosi e endocitosi. Lisosomi. Perossisomi. Mitocondri. Il nucleo. Il nucleolo. I modelli di replicazione del DNA: esperimento di Meselson e Stahl. La replicazione del DNA. Trascrizione. Traduzione. I mitogeni e fattori di crescita. Recettori di membrana e trasduzione del segnale. Il ciclo cellulare. La mitosi. La meiosi. Comparazione tra mitosi e meiosi. Apoptosi. Trasformazione cellulare. Il fenotipo della cellula normale e cancerosa. I mutageni e carcinogeni chimici, fisici e biologici. Test di Ames. Mutazioni puntiformi. Il meccanismo multifase dell'oncogenesi. Gli oncogeni e geni oncosoppressori. Tecnologie del DNA ricombinante e terapia genica. Gli esperimenti di Mendel. Dominanza, recessività, codominanza e dominanza incompleta. Segregazione degli alleli. Assortimento indipendente degli alleli. Analisi dei meccanismi generali dell’ereditarietà. Alberi genealogici. Caratteri monofattoriali. Trasmissione mendeliana dei caratteri ereditari: trasmissione autosomica dominante e recessiva, associata al cromosoma X. Malattie genetiche mitocondriali. Incrocio e reincrocio. Crossing-over e ricombinazione meiotica. Inattivazione del cromosoma X. Malattie monofattoriali: autosomiche dominanti (esempi: ipercolesterolemia famigliare, corea di Huntington), autosomiche recessive (esempi: talassemie beta, fibrosi cistica), legate all’X. (esempi: distrofie muscolari, emofilia A). Malattie a eredità mitocondriale. Il cariotipo umano normale. Aberrazioni cromosomiche di numero e di struttura. Genetica del cancro.

Metodi didattici

Il corso prevede ore di didattica come lezioni frontali e didattica assistita on line. Le ore di didattica frontale includono anche seminari didattici.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto della durata di circa un’ora, senza l’utilizzo di libri o appunti, in presenza dei docenti. Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (cinque opzioni per ogni domanda), relativi a tutti gli obiettivi formativi come sopra definiti. Non è prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Le domande saranno predisposte in modo da verificare le conoscenze di biologia applicata acquisite dallo studente relativamente a tutte le parti/moduli didattici del programma, con riferimento sia alle nozioni basilari della biologia generale e cellulare e della genetica generale e molecolare, sia alle loro applicazioni in campo medico, anche attraverso l’utilizzo di semplici casi riferiti a comparazioni tra normale/selvatico e alterato/mutato in modelli umani trattati a lezione.
Per superare l’esame sarà necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. La soglia di sufficienza si supera con 36 risposte corrette. Il punteggio è attribuito in trentesimi. Il punteggio massimo, pari a trenta e lode, è previsto per chi risponderà correttamente a tutte le domande; il punteggio minimo, pari a 18, è previsto per chi risponderà correttamente ai 18 trentesimi delle domande.


Testi di riferimento

TESTI CONSIGLIATI.
BIOLOGIA APPLICATA:
1. Autori Vari, a cura di De Leo, Ginelli, e Fasano. Biologia e Genetica, 4a Edizione. Editore EDISES, Napoli.
2. B. Alberts, et al. - Biologia molecolare della cellula, 6a Edizione - Ed. Zanichelli, Bologna.
3. D. Sadava et al. Elementi di Biologia e Genetica. 5a Edizione. Ed. Zanichelli, Bologna.
4. Karp. Biologia Cellulare e Molecolare - Concetti ed esperimenti. 5a Edizione. Editore EDISES, Napoli.
5. J. D. Watson et al. Biologia molecolare del gene. 7a Edizione Ed. Zanichelli, Bologna.
6.B. A. Pearce – Genetica. 2a Edizione – Ed. Zanichelli. I TESTI NON DEVONO ESSERE PIU’ VECCHI DI 5 ANNI.