PATOLOGIA CLINICA II
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
 - Anno accademico
 - 2022/2023
 - Docente
 - ANNA LISA GIULIANI
 - Crediti formativi
 - 4
 - Periodo didattico
 - Primo Semestre
 - SSD
 - MED/05
 
Obiettivi formativi
- Lo studente deve apprendere principi generali di tecniche diagnostiche in Patologia clinica e Molecolare e deve essere in grado di metterle in atto nella esecuzione dei test diagnostici della Medicina di Laboratorio.
 Prerequisiti
- Nozioni di fisiologia e di patologia generale
 Contenuti del corso
- Il corso prevede 40 ore di didattica i cui contenuti sono:
Metabolismo osseo. Ormoni regolatori del metabolismo osseo. Vitamina D. Stati di carenza di vitamina D. Osteopenia e osteoporosi. Medicina di laboratorio per la determinazione di stati carenziali.
Metabolismo del ferro. Regolazione dell'assorbimento, del rilascio e dell'utilizzo del ferro. Stati di eccesso e di carenza di ferro. Medicina di Laboratorio per lo studio del metabolismo del ferro.
Funzionalità del pancreas esocrino. Pancreatite acuta: cause ed effetti. Medicina di laboratorio per lo studio della pancreatite acuta. Pancreatite cronica; cause ed effetti. Medicina di Laboratorio per lo studio della pancreatite cronica.
Il processo di emostasi. Funzioni delle piastrine. La cascata della coagulazione. Test di laboratorio per lo studio dell’emostasi e delle sue condizioni patologiche. Metodi didattici
- Potranno essere utilizzati metodi didattici diversi allo scopo di ottimizzare l'apprendimento
- lezione frontale
- approccio tutoriale e dimostrazioni
- apprendimento cooperativo e brainstorming Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame a quiz a risposta multipla: 31 quiz in 30 minuti. 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per risposta errata o non data. Per superare la prova è necessario acquisire 18 punti. In caso di risposta corretta a tutte le 31 domande verrà assegnato il voto 30 e lode.
 Testi di riferimento
- Materiale didattico fornito dai docenti