Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

L'INFERMIERE E LA BIOETICA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2015/2016
Docente
CINZIA MAGNARDINI
Crediti formativi
2
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
MED/45

Obiettivi formativi

Conoscere i principali elementi e lo sviluppo della bioetica in Italia. Conoscere i problemi di bioetica.

Prerequisiti

Scienze umane e psicopedagogiche. Scienze infermieristiche.

Contenuti del corso

Misurandosi con i problemi aperti dello sviluppo scientifico e delle trasformazioni dei costumi la BIOETICA affronta e ridefinisce con modalità e linguaggio propri i grandi temi della interrogazione etica quali: la vita nella sua polisemia e nei suoi antichi e nuovi bisogni, la libertà, la responsabilità, la giustizia.
LObiettivo principale del corso è presentare discutere temi della ricerca bioetica, illustrando la rilevanza e senso di dibattito che attraverso culture e tradizioni diverse, convocano in un dialogo scienze ed opinione pubblica. Gli argomenti investono: la nascita, la morte, la salute, le possibili forme di alterità umana.
Nel contesto del corso assume specifico rilievo la questione dellaccompagnamento alla morte.

Metodi didattici

lezione partecipata e lavoro a piccoli gruppi

Modalità di verifica dell'apprendimento

Elaborazione di una tesina individuale.
La prova consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi valutando la conoscenza dello studente in merito ai temi trattati.
Per superare la prova è necessario acquisire un punteggio di 18/30

Testi di riferimento

Materiale fornito dal docente.
Elisabeth Kubler Ross, Impara a vivere-Impara a morire, Ed. Feltrinelli
Elisabeth Kubler Ross, La morte è di vitale importanza, Ed. Armenia, 2006