IL LABORATORIO DI ASCOLTO ATTIVO
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
 - Anno accademico
 - 2022/2023
 - Docente
 - KATIA MAGNANI
 - Crediti formativi
 - 2
 - Periodo didattico
 - Primo Semestre
 - SSD
 - MED/45
 
Obiettivi formativi
- Conoscere le dimensioni di una competenza comunicativa non riduzionista
Conoscere l’efficacia dell’ascolto attivo in situazioni comunicative complesse
Sviluppare capacità di ascolto attivo Prerequisiti
- Nozioni di infermieristica generale
 Contenuti del corso
- •	Gli assiomi della comunicazione
• La comunicazione verbale e non verbale
• L’empatia
• La relazione terapeutica Metodi didattici
- Lezione partecipata
 Modalità di verifica dell'apprendimento
- Test a domande aperte: 5 domande, massimo 6 punti ciascuna, oppure esame orale online. Tempo a disposizione: 1 ora
 Testi di riferimento
- K. Gerard, D. Gerard, Parlami ti ascolto, Ed. Erickson, Trento 2006
Giuliana Masera, Prendersi cura dell’altro, Pensiero Scientifico 2009
Testi di Ludovica Scarpa e Marinella Sclavi.
P.Watzlavwick, J.H. Beavin, D.D. Jackson: Pragmatica della comunicazione umana. Studio di modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi. Astrolabio, 1967K. Gerard, D. Gerard, Parlami ti ascolto, Ed. Erickson, Trento 2006
Giuliana Masera, Prendersi cura dell’altro, Pensiero Scientifico 2009
Testi di Ludovica Scarpa e Marinella Sclavi.
P.Watzlavwick, J.H. Beavin, D.D. Jackson: Pragmatica della comunicazione umana. Studio di modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi. Astrolabio, 1967