Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2021/2022
Docente
ISABELLA MASINA
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
FIS/02

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso e' quello di fornire allo studente una formazione di base nel settore della fisica nucleare e subnucleare, in particolare per quanto riguarda alcune applicazioni alle tecnologie mediche.

Prerequisiti

Conoscenze di base di Analisi matematica, in particolare: trigonometria, calcolo differenziale e integrale, numeri complessi. Conoscenza approfondita degli argomenti del modulo di Fisica del corso di “Informatica e Fisica”.

Contenuti del corso

Il corso e' composto da tre moduli, di 16 ore ciascuno:
1) Elementi di Meccanica quantistica (non relativistica);
2) Relativita' speciale;
3) Radioattivita'.

Il programma dettagliato e' il seguente.

1) Elementi di Meccanica quantistica (non relativistica) (16 ore).

Basi matematiche della meccanica quantistica.
Principio di indeterminazione di Heisenberg.
Funzione d’onda. Equazione di Schroedinger.
Gradini e barriere di potenziale. Oscillatore armonico.
Rotazioni. Quantizzazione del momento angolare.
Momento angolare orbitale e di spin.
Atomo di idrogeno.


2) Relativita' speciale (16 ore).

Quadrivettore impulso/energia.
Effetto Doppler. Massa ed energia.
Cinematica dei processi d'urto:
energia nel centro di massa,
collisioni elastiche, effetto Compton,
collisioni anelastiche, reazioni endotermiche,
acceleratori e collisori di particelle.
Dinamica dei processi d'urto:
sezione d'urto, esempi e ordini di grandezza
interazioni fondamentali,
conservazione di numeri quantici,
cammino libero medio e lunghezza di collisione.

3) Radioattivita' (16 ore).

Masse ed energie nucleari,
caratterizzazione dei nuclei.
Tavola dei nuclei e valle di stabilita’.
Formula semiempirica di massa.
Energia di legame nucleare.
Processi di decadimento:
cinematica dei decadimenti a 2 e 3 corpi.
Vite medie e tempi di decadimento.
Decadimenti forti, elettromagnetici e deboli.
Decadimenti nucleari: alpha, beta e gamma.

Metodi didattici

Lezioni frontali, se opportuno anche in modalità telematica. Risoluzione di esercizi con la guida dal docente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale per verificare la conoscenza del programma svolto e le competenze acquisite.

Testi di riferimento

- D. Griffiths, Introduzione alla meccanica quantistica, Cambridge University Press
- S. Braibant, G. Giacomelli, M. Spurio, Particelle e interazioni fondamentali: il mondo delle particelle, Springer
- Materiale fornito agli studenti da parte dei docenti