Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

MEDICINA INTERNA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
ANGELINA PASSARO
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
MED/09

Obiettivi formativi

Lo studente acquisirà conoscenze sui processi fisiopatologici, eziologici e patogenetici delle patologie umane con particolare attenzione ai quadri clinici di interesse internistico, metabolico e nutrizionale di rilevanza epidemiologica nelle quali sia possibile intervenire con approccio biotecnologico. Cronobiologia medica e ritmi biologici.
Acquisirà strumenti cognitivi per: selezionare ed interpretare informazioni; disegnare ed applicare, d'intesa con il laureato in Medicina e Chirurgia, strategie diagnostiche e terapeutiche a base biotecnologica, negli ambiti di competenza internistica.
Inoltre acquisirà competenze nella programmazione e nello sviluppo scientifico applicate nel campo della Medicina Interna, tali da permettere di operare nella progettazione e gestione di attività sperimentali in ambito biomedico.

Prerequisiti

Buona conoscenza di anatomia umana e biologia cellulare e molecolare. Conoscenze generali di fisiologia, patologia e di farmacologia generale.

Contenuti del corso

Saranno presentati e discussi i principali quadri sindromici internistici, le principali malattie metaboliche e nutrizionale con riferimento anche alle differenze di genere. Saranno esaminate le principali metodologie sperimentali in ambito clinico per la ricerca e lo sviluppo di nuove metodologie diagnostiche e terapeutiche. Verranno inoltre presentate le nuove acquisizioni scientifiche, oltre alla possibili applicazioni in terapia, in tema di Cronobiologia medica.
Principi della ricerca biotecnologica applicata alla medicina interna
1) Medicina di precisione come strumento per la personalizzazione dei processi di cura
a) Fenotipizzare il paziente
b) Uso della genetica e degli score genetici
2) Le malattie cardiovascolari come principali causa di mortalità
a) Epidemiologia
b) Principali quadri clinici
c) Prevenzione primaria e secondaria
d) Fattori di rischio tradizionali ed emergenti
e) I principi della “Reverse epidemiology”
f) Aterosclerosi
g) Applicazione di processi a elevato contenuto biotecnologico nei processi diagnostici e terapeutici
3) Malattie del metabolismo glucidico, lipidico e proteico
a) Cenni su aspetti clinici, epidemiologici, ed eziopatogenetici
(i) Predisposizione genetica
(ii) Impatto dell’ambiente
(iii) Interazione Geni ¿ ambiente
b) Applicazione di processi a elevato contenuto biotecnologico nei processi diagnostici e terapeutici
4) Ipertensione arteriosa
a)Cenni su aspetti clinici, epidemiologici, ed eziopatogenetici
b) Prevenzione primaria e secondaria
c) Specificità di genere
5) Malnutrizione in eccesso e in difetto
a) Epidemiologia
b) Sovrappeso/obesità versus magrezza
6) Quando l’infiammazione diventa processo patologico
7) Cronobiologia e Ritmi Biologici
a) Organizzazione dei ritmi circadiani
(i) Orologio biologico principale
(ii) Orologi biologici periferici
(iii) Sincronizzatori (luce/buio, attività riposo, alimentazione)
(iv) Desincronizzatori (sindrome da fuso orario, lavoro a turni, ora legale) e conseguenze sulla salute (sonno, malattie metaboliche, malattie cardiovascolari, neoplasie)
b) Aspetti temporali delle patologie: cronopatologia (patologie cardiovascolari, cerebrovascolari, psichiatriche, altre…
c) Basi di cronoterapia e applicazioni in varie patologie (cardiovascolari, reumatologiche, oncologiche)
d) Biotecnologie e cronoterapia
8) Malattie degenerative
a) Meccanismi molecolari e cellulari
9) Overlap fra degenerazione e infiammazione
10) Comorbilità e polifarmacoterapia
11) Confronto fra trattamento attivo e palliazione

Metodi didattici

Ciascun docente di volta in volta potrà utilizzare diverse strategie didattiche allo scopo di ottimizzare l’apprendimento
1. Lezioni frontali volte a fornire le conoscenze di base
2. Approccio tutoriale e dimostrazioni
3. Discussione in aula e studio di casi specifici
4. Apprendimento cooperativo e brainstorming

Modalità di verifica dell'apprendimento

Test scritto a risposta multipla: 30 domande a risposta chiusa, con 4 riposte possibili ciascuna (1 sola esatta), a cui va attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, e 0 punti per ogni risposta errata o non data. Valutazione positiva: punteggio uguale o superiore a 18/30 punti. In caso di risposte esatte 30/30 viene attribuita la Lode. Tempo concesso: 30 minuti (1 domanda/1 minuto).

Testi di riferimento

Parte del materiale didattico (slide, articoli scientifici) sarà fornito dai docenti (depositato nel minisito personale a disposizione degli studenti). Tutti i principali testi di medicina interna sono validi per approfondimenti puntuali.