MASTER DI II LIVELLO IN "MIGLIORAMENTO SISMICO, RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DEL COSTRUITO STORICO E MONUMENTALE"
MASTER DI II LIVELLO IN "MIGLIORAMENTO SISMICO, RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DEL COSTRUITO STORICO E MONUMENTALE"
NEW
EDIZIONE BIENNALE 2023 - 2024
(aa.aa. 2022/23 e 2023/24)
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Master rappresenta la prosecuzione ideale di quello attivato dall’Università degli Studi di Perugia a partire dall’a.a. 2003/04, proseguito poi in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila dall’a.a. 2012/13 ed in svolgimento da ormai otto edizioni presso l’Università degli Studi di Ferrara (aa.aa. 2014/15, 2015/16, 2016/18, 2017/19, 2018/20, 2019/21, 2020/22, 2021/23).
Anche l'edizione in partenza nell’anno accademico 2022/23 avrà durata biennale. La scelta è volta a consentire a coloro che conseguiranno il titolo l’accesso a concorsi pubblici (interni ed aperti) che prevedano la valutazione di titoli post-laurea di durata biennale (almeno 120 CFU).
Il Corso intende fornire le competenze connesse con la caratterizzazione morfologica, materica e tecnico-costruttiva del manufatto storico, con il rilevamento del danno e la diagnostica strutturale delle costruzioni murarie, con l'analisi della sicurezza e con l'individuazione dei provvedimenti più idonei per il restauro ed il consolidamento strutturale, alla luce dei principi conservativi nei quali la cultura contemporanea largamente si riconosce.
Nell’ambito della programmazione didattica prevista per l’edizione 2022/24 saranno coinvolti docenti provenienti dalle Università di Ferrara, Genova, L’Aquila, Perugia, Parma, Napoli, Roma, del Salento e dalla Northumbria University di Newcastle (UK). Saranno inoltre coinvolti numerosi professionisti del settore.
FINALITÀ
Il Master è stato progettato allo scopo di offrire a laureati in Ingegneria ed Architettura gli strumenti e le esperienze necessarie per approfondire e migliorare le conoscenze acquisite durante gli studi universitari nel settore del miglioramento sismico, del restauro e del consolidamento. Nell’ambito dell’intero percorso formativo la didattica del secondo anno costituisce il principale elemento di innovazione. Sono infatti previsti workshop interdisciplinari a carattere operativo dove gli allievi avranno modo di confrontarsi ed applicare le diverse competenze richiamate nelle lezioni del primo anno.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Una partecipazione attiva e costante ai corsi e, più in generale, a tutte le attività formative del Master, assicura una piena padronanza degli strumenti e delle metodologie necessarie per una sicura comprensione delle possibilità di intervento sul costruito storico.
I profili prodotti o potenziati dal Master troveranno nella libera professione il principale sbocco operativo. Potranno inoltre trovare impiego in Pubbliche Amministrazioni che hanno responsabilità di governo del territorio, sia a livello locale che centrale (Amministrazioni Comunali e Regionali, Genio Civile, Protezione Civile, Scuole ed Università, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Provveditorati, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Soprintendenze e Segretariati Regionali).
Gli allievi potranno inoltre trovare impiego nell'ambito delle imprese di costruzione, con particolare riferimento alle imprese specializzate nel consolidamento e nel restauro dei manufatti architettonici (attestazione SOA OG2 e OS2).
Potranno infine trovare impiego in attività imprenditoriali (produzione, commercializzazione, comunicazione) legate ai materiali ed alle tecnologie per il consolidamento e per il restauro dei manufatti architettonici.
FREQUENZA
La modalità didattica del Master è integrata.
Primo anno
Inizio lezioni: 06/03/2023
Termine lezioni: 29/02/2024
Secondo anno
Inizio lezioni: 04/03/2024
Termine lezioni: 31/01/2025
Le lezioni si svolgeranno presso il Dipartimento di Architettura (via Ghiara, 36 - Ferrara) e la Fondazione Umbra per l'Architettura "Galeazzo Alessi" (via Settevalli, 326 - Perugia) con sopralluoghi previsti in altre regioni, tra cui Umbria, Marche, Lazio e Campania.
Le attività didattiche previste nel Piano di Studi sono concentrate nell'arco di una settimana intensiva di lezioni frontali al mese (dal lunedì al venerdì 8 ore al giorno).
Durante il primo anno sono previste 11 settimane di attività di cui 7 settimane nel periodo dal 06/03/2023 al 31/10/2023 e 4 settimane nel periodo dal giorno 01/11/2023 al 29/02/2024.
Durante il secondo anno sono inoltre previste 6 settimane di attività organizzate in workshop e sopralluoghi da effettuarsi in altre realtà territoriali tra cui Umbria, Marche, Lazio e Campania.
Il calendario dettagliato verrà fornito agli studenti all'inizio del Master.
Obbligo di frequenza 70%. Le attività didattiche verranno erogate contemporaneamente in presenza e a distanza (in modalità sincrona su piattaforma Google Meet), con verifica delle presenze in aula e da remoto. Per raggiungere l'obbligo di frequenza minima, almeno il 50% del monte ore complessivo deve essere frequentato in presenza.
Scadenza del bando 13 febbraio 2023
Numero partecipanti: minimo 14 massimo 30
Durata: biennale
Crediti formativi: 130 CFU
Fondato e coordinato da: prof. ing. Antonio Borri e prof. arch. Riccardo Dalla Negra
Diretto da: prof.ssa arch. Rita Fabbri
Per iscriversi clicca qui
https://www2.unife.it/studenti/pfm/mast/21-22/pagine-corsi/miglioramento-sismico-restauro-e-consolidamento-del-costruito-storico-e-monumentale
Bando di ammissione Master 2022_2023
BANDO MASTER 2022_23.pdf
—
PDF document,
1157 kB (1185013 bytes)
Programma Master 2022_2023
PROGRAMMA MASTER 2022_23.pdf
—
PDF document,
79 kB (81915 bytes)
Diploma supplement Master 2022_2023
Diploma supplement Master 2022_2023 DEF.pdf
—
PDF document,
77 kB (79389 bytes)
Brochure Master 2022_2023 DEF
Dimensione immagine: 4.5 MB |


Quadro di riferimento per riconoscimento crediti
Dimensione immagine: 2.7 MB |

