Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

DIDATTICA DELLA LETTERATURA FRANCESE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2017/2018
Docente
EMANUELA CAVICCHI
Crediti formativi
6
Percorso
DIDATTICA DELLE LINGUE E DELLE LETTERATURE
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
L-LIN/03

Obiettivi formativi

• conoscere il quadro normativo di riferimento aggiornato sugli istituti di II grado di scuola secondaria in cui si insegna la letteratura;
• conoscere e applicare strategie di analisi testuale;
• conoscere e valutare i possibili approcci al testo in riferimento ai generi letterari;
• conoscere e applicare nuovi metodi di lavoro all’interno di approcci didattici diversificati, anche in una prospettiva interculturale e multidisciplinare;
• applicare le conoscenze acquisite per creare materiali didattici in base ai diversi stili di apprendimento;
• acquisire strumenti che permettano la valutazione comparata dei libri di testo;
• acquisire gli strumenti della valutazione anche in relazione alla normativa sui bisogni educativi speciali.

Prerequisiti

Conoscenza della lingua a livello B2/C1 o superiore del QCER. La frequenza al corso è altamente consigliata.

Contenuti del corso

Il corso avrà una parte teorica ed una applicativa. Rifletteremo insieme sul senso ed il significato della didattica della letteratura oggi, in rapporto alle tipologie di scuole ed alle diverse formazioni degli studenti. Affronteremo gli approcci differenti e l’applicazione di metodi di lavoro nell’ambito della didattica della letteratura francese. A tale scopo saranno presentate e analizzate possibili attività di classe in prospettiva interculturale e multidisciplinare, con particolare attenzione alla produzione letteraria nei Paesi francofoni del XX e XXI secolo. Si farà riferimento inoltre alle strategie per il coinvolgimento degli studenti nella classe, anche nell’ottica dei diversi stili di apprendimento e dell’accoglienza e dell’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni in parte frontali, in parte laboratoriali. Le lezioni avranno un approccio pratico volto a sviluppare competenze e buone pratiche applicabili nella progettazione e nell’attività didattica. Gli studenti verranno invitati a progettare, simulare e condividere pratiche didattiche, ossia possibili lezioni che tengano conto degli studenti a cui sono rivolte.
Durante lo svolgimento del corso, è prevista la possibilità di effettuare, con gli studenti, uscite presso istituzioni scolastiche, biblioteche, musei ed altri luoghi dove effettuare attività ed acquisire esperienze utili ad una progettazione didattica.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consisterà nella redazione scritta, in italiano o in francese, di un progetto didattico su un argomento concordato con la docente. L’intero progetto didattico (la creazione di un “modulo” o di un’unità di apprendimento), va inviato alla docente almeno una settimana prima della data fissata per l’esame orale. L’esame orale si articolerà in due momenti:
1) durante il corso, gli studenti saranno invitati a svolgere una lezione simulata di letteratura in lingua francese, pensata per una classe di studenti della scuola secondaria di secondo grado. Questa lezione farà parte del progetto didattico che verrà scritto e costituisce parte della valutazione dell’esame orale.
2) Il giorno fissato per l’appello, l’esame verterà su due assi
- esposizione del dibattito teorico sugli approcci didattici alla letteratura
- discussione del progetto inviato (argomentazione delle scelte didattiche effettuate)
Gli studenti non frequentanti effettueranno la stessa tipologia di prova d’esame, tuttavia dovranno presentare la lezione simulata il giorno fissato per l’appello e non durante il corso.

Testi di riferimento

Testi di riferimento

• Stagi Scarpa Mariella, Insegnare letteratura in lingua straniera, Carocci, Roma, 2005 (pagine 1-34 e 107-147).
• Malvestio Luigina, Un curricolo modulare: la letteratura francese, Carocci, Roma, 2007.
• De Gennaro Enrico, Didattica della letteratura francese e TFA, “RiCognizioni. Rivista di lingue, letterature e culture moderne, 1-2014, pp. 117-123. Disponibile qui:
http://www.ojs.unito.it/index.php/ricognizioni/article/viewFile/515/514
• Articoli tratti da L’Enseignement de la littérature, s.l.d. de Doubrovsky, Todorov, Paris, Plon, 1971, messi a disposizione dalla docente :
- Doubrovsky Serge, Le point de vue du professeur, pp. 11-23.
- Barthes Roland, Réflexions sur un manuel, pp. 170-177.
- Mace Gérard, Enseigner la poésie pour réapprendre à lire, pp. 463-470.
• Daunay Bertrand, Etat des recherches en didactique de la littérature, « Revue française de pédagogie », 159, avril-juin 2007, pp. 139-189. Scaricabile in pdf qui : http://journals.openedition.org/rfp/1175
• Antonello Daniela, "Intelligenze, stili cognitivi, stili attributivi"; disponibile in pdf qui: http://www.univirtual.it/red/files/file/D_Antonello_%20Intelligenze-stili.pdf (su questo argomento si veda anche il power point "Imparare con stile" nel sito della docente).
- Nella home page della docente saranno inoltre disponibili i documenti relativi alla normativa scolastica mostrata e commentata durante le lezioni e materiale relativo ai metodi di insegnamento.

Suggerimenti di lettura :

• Recalcati Massimo, L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento, Torino, Einaudi, 2014.


Il materiale fornito della docente sarà reso disponibile in formato digitale nel sito della docente, sezione “Materiali didattici”. Eventuale materiale cartaceo si troverà presso la portineria della Facoltà, in via Paradiso.