STORIA MEDIEVALE
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2015/2016
- Docente
- ENRICA GUERRA
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- M-STO/01
- Obiettivi formativi
- Il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza delle maggiori tematiche relative alla storia dell'Europa nel medioevo, attraverso l'analisi delle strutture politiche, economiche, culturali e religiose della società europea nei secoli v-xv, con particolare attenzione all'elemento umano.
- Prerequisiti
- Nessuno
- Contenuti del corso
- Storia delle società medievali e degli uomini dal V al XV secolo, in Europa.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Gli studenti saranno tenuti a sostenere una verifica orale delle competenze maturate sul manuale in adozione e su quanto appreso durante la lezione.
- Testi di riferimento
- Uno dei tre testi, a scelta: 
 Cortonesi A., Il medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2008.
 Piccinni G., I mille anni del Medioevo, Milano, Mondadori, 2007.
 Vitolo G., Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Milano, Sansoni, 2007.
 Gli studenti non frequentati (storia medievale 6 crediti) sono tenuti a scegliere anche un testo fra quelli sottostanti, mentre gli studenti frequentanti o non frequentati con 12 crediti di storia medievale devono sceglierne due:
 *Azzara C., Le civiltà del medioevo, Bologna, il Mulino, 2013.
 *Cittadinanza e mestieri. Radicamento urbano e integrazione nelle città bassomedievali (secc. XIII-XVI), a cura di Beatrice Del Bo, Roma, Viella, 2014.
 *Flori J., La guerra santa. La formazione dell’idea di crociata nell’Occidente cristiano, Bologna, il Mulino, 2009.
 *Gasparri S. - La Rocca C., Tempi barbarici. L’Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900), Roma, Carocci, 2012.
 *Lazzarini I., L’Italia degli Stati territoriali. Secoli xiii-xv, Roma-Bari, Laterza, 2003.
 *Lewis B., Culture in conflitto. Cristiani, ebrei e musulmani alle origini del mondo moderno, Roma, Donzelli, 2007.
 *Marini A., Francesco d'Assisi, il mercante del regno, Roma, Carocci, 2015.
 *Lo stato del Rinascimento in Italia. 1350-1520, a cura di Andrea Gamberini e Isabella Lazzarini, Roma, Viella, 2014.
 *Todeschini G., La banca e il ghetto. Una storia italiana, Roma-Bari, Laterza, 2016.
 *Weinfurter S., Carlo Magno, Bologna, il Mulino, 2015.
 
    