FILOLOGIA GERMANICA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2015/2016
Docente
MARIALUISA CAPARRINI
Crediti formativi
12
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
L-FIL-LET/15

Obiettivi formativi

Il corso si configura come un'introduzione alla Filologia germanica e mira a fornire allo studente:
1) le nozioni basilari per un primo approccio allo studio delle culture e delle letterature germaniche medioevali;
2) gli strumenti fondamentali per uno studio sistematico delle lingue germaniche antiche.
Il corso fornisce inoltre gli strumenti basilari per l'analisi filologica e linguistica di uno o più testi redatti in una o più lingue germaniche antiche in maniera tale che al termine del corso lo studente possa essere in grado di leggere, tradurre e contestualizzare in piena autonomia testi rappresentativi del Medioevo germanico.
L’acquisizione di queste competenze, assieme all'assimilazione dei contenuti descritti qui di seguito, costituisce l’obiettivo formativo del corso.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti del corso

Il corso consiste in:
A) Introduzione alla Filologia germanica: contenuti, finalità, metodologia della disciplina e profilo storico-culturale delle popolazioni germaniche.
B) Introduzione allo studio storico e comparativo delle lingue germaniche: analisi delle principali strutture fonologiche e morfologiche delle lingue germaniche antiche.
C) La poesia cosmogonica del Medioevo germanico: lettura integrale, traduzione e analisi linguistica dell'Inno di Caedmon (inglese antico), della Preghiera di Wessobrunn (altotedesco antico), di alcune strofe della Voluspa (3-5) (islandese antico) e dei vv. 90b-98 del Beowulf (inglese antico).

Metodi didattici

Lezioni frontali tenute dal docente con partecipazione attiva da parte dello studente che avrà modo di cimentarsi nella lettura di brevi brani dei testi oggetto d'esame al fine di acquisire le competenze basilari per una corretta pronuncia delle lingue germaniche antiche. Si tratta di una esercitazione finalizzata ad agevolare la preparazione della prova di esame che verterà anche sulla lettura dei testi in lingua originale.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.
Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di rispondere a domande generali sui fondamenti della Filologia germanica (disciplina e sue metodologie, profilo storico e culturale delle popolazioni germaniche); sulla linguistica storica e comparativa (prosodia, vocalismo, consonantismo, leggi fonetiche, morfologia, analisi di un lemma volta alla verifica della conoscenza dei fenomeni linguistici principali); sui testi esaminati al corso e di saper leggere, tradurre e commentare sul piano linguistico e filologico brani selezionati dai testi.

Testi di riferimento

Bibliografia d'esame obbligatoria:

A) Fondamenti di Filologia germanica

Maria Vittoria Molinari, Filologia germanica, Bologna: Zanichelli, 1987 (2° ediz.).

B) Studio storico e comparativo delle lingue germaniche antiche

Maria Grazia Saibene, Marina Buzzoni, Manuale di linguistica germanica, Milano: Cisalpino, 2006. In particolare: pp. 3-27; 35-41; 42-71; 75-100; 107-110; 115-126; 127-154; 201-231; 269-307.

C) La poesia cosmogonica del Medioevo germanico

S.B. Greenfield / D.G. Calder, A New Critical History of the Old English Literature, New York / London: New York University Press 1986, p. 229.

Kevin Kiernan, Reading Caedmon’s “Hymn” with Someone Else’s Glosses, in Roy Liuzza (ed. by), Old English Literature: Critical Essays, Yale: Yale University Press 2002, pp. 103-124; il testo è disponibile al seguente link: http://www.uky.edu/~kiernan/ReadingCH/ReadingCH.html

Wilhelm Braune / Ernst A. Ebbinghaus, Althochdeutsches Lesebuch, 17. Aufl., Tübingen: Niemeyer 1994, pp. 85-86.

Claudia Händl, Dalle origini all’età precortese (La letteratura tedesca medievale, volume I), Pisa: ETS 1995, pp. 17-20, 30-32.

Marcello Meli, Voluspá. Un’apocalisse norrena, Roma: Carocci 2008, pp. 16-52, 60-71.

Giuseppe Brunetti (a c. di), Beowulf, Roma: Carocci 2003, Introduzione pp. 7-75, Manoscritto e riproduzioni pp. 78-79, vv. 90b-98 pp. 102-103.

Marco Battaglia, Medioevo volgare germanico, Pisa: Pisa University Press, 2014, cap. 2 (La tradizione letteraria alto tedesca antica) pp. 25-48, cap. 3 (La letteratura anglosassone) pp. 49-89, cap. 5 (La tradizione letteraria della Scandinavia medioevale) pp. 105-139.

Per eventuali approfondimenti linguistici si consiglia la consultazione dei seguenti testi:

Giulia Mazzuoli Porru, Manuale di inglese antico, Pisa: Giardini, 1992.
Augusto Scaffidi Abbate, Introduzione allo studio dell’antico tedesco e dei suoi documenti letterari, Roma: Istituto Italiano di Studi Germanici, 1989.
Yvonne S. Bonnetain, Breve grammatica dell’islandese antico, Trieste: Edizioni Parnaso 2001.

Gli studenti NON frequentanti, oltre ai testi indicati ai precedenti punti a) b) e c) devono fare le seguenti integrazioni:

Piergiuseppe Scardigli, Teresa Gervasi, Avviamento all’etimologia inglese e tedesca, Firenze: Le Monnier 1978, pp. 1-94.

Marco Battaglia, I Germani. Genesi di una cultura europea, Roma: Carocci 2013, pp. 59-77, 109-129, 149-173, 175-198, 199-247, 249-266, 317-326.