Comunicato stampa a.a. 2009-2010
UNIFE: LA NUOVA OFFERTA DIDATTICA DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
Laurearsi in Lettere oppure in Lingue straniere all’Università di Ferrara?
Ora è possibile con il nuovo corso triennale in Letterature e lingue moderne e classiche. E per chi vuole specializzarsi, due magistrali specifiche per completare il percorso.
Conseguire la Laurea in Lettere o conseguire la laurea in Lingue e letterature straniere all’Università di Ferrara? Nel nuovo assetto riformato della Facoltà di Lettere e filosofia, laurearsi in Lingue oppure in Lettere è possibile grazie al corso di laurea triennale in Letterature e lingue moderne e classiche. Dopo un primo anno comune (letteratura italiana, linguistica, 2 lingue a scelta, una storia), dal secondo anno tante lingue e letterature straniere per chi desidera laureasi in Lingue (senza alcun obbligo di studiare materie letterarie come latino e greco), e tante materie letterarie, storiche e artistiche per chi desidera la laurea in Lettere. E dopo le lauree triennali, anche due lauree magistrali per un percorso completo e qualificato.
Avviando il percorso di attuazione della riforma universitaria, la Facoltà di Lettere e Filosofia ha cercato di offrire ai propri studenti nuove opportunità di formazione. Le novità principali riguardano il riassetto del comparto Lettere-Lingue che, a partire dal prossimo anno accademico (2009-2010), comprenderà: (1) una laurea triennale in Letterature e lingue moderne e classiche; (2) una laurea magistrale in Lettere (Filologia moderna); (3) una laurea magistrale in Lingue e letterature straniere.
Per quanto riguarda la laurea triennale Letterature e lingue moderne e classiche, il corso consente di laurearsi in Lingue (classe L-11) oppure in Lettere (classe L-10). Rispetto all’offerta formativa precedente, i laureati in Lettere avranno una preparazione linguistica un po’ più approfondita (18 crediti obbligatori di lingua straniera su 180), in sintonia con le attuali esigenze del mercato del lavoro e con gli indirizzi ministeriali, mentre quelli in Lingue potranno affinare le proprie competenze letterarie, integrando così la conoscenza delle lingue straniere con una più solida preparazione culturale (ma senza affrontare necessariamente il latino e il greco).
La laurea magistrale in Lettere, istituita con l’Università di Bologna, ma con sede amministrativa a Ferrara, è dedicata allo studio delle Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento, e si tratta quindi di un corso caratterizzato da un forte legame con il territorio e le sue tradizioni culturali.
La laurea magistrale in Lingue e letterature straniere approfondisce invece lo studio delle quattro maggiori lingue straniere europee (francese, inglese, spagnolo e tedesco), nonché delle rispettive storie letterarie.
Entrambe le magistrali consentono, oltre al tradizionale sbocco occupazionale dell’insegnamento, anche di accedere alle seguenti professioni: Interpreti e traduttori di livello elevato, Redattori di testi per la pubblicità, Redattori di testi tecnici, Revisori di testi, Archivisti, Bibliotecari, Curatori e conservatori di musei, Linguisti e filologi, Storici e simili.
Per ulteriori informazioni:
Laurea triennale in Letterature e lingue moderne e classiche
http://www.unife.it/letterefilosofia/llmc
Laurea Magistrale in Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento (Interateneo con Bologna)
http://www.unife.it/letterefilosofia/culture
Laurea Magistrale in Lingue e letteratura straniere
http://www.unife.it/letterefilosofia/lm.lingue