Prova finale - caratteristiche

Da Regolamento del corso di studi e Manifesto:

  • Cos'è la prova finale
    La prova finale, denominata “esame di laurea” consiste nella stesura e nella discussione pubblica di un elaborato scritto in lingua italiana o straniera (a scelta tra francese, inglese, spagnolo e tedesco), che consentirà allo studente, sotto la guida di un relatore, di dimostrare le competenze teoriche e tecniche raggiunte, la sua capacità di elaborazione critica e di reperimento e uso appropriato delle fonti bibliografiche e documentali. Lo studente potrà scegliere il relatore, che potrà rifiutare solo se il suo carico di tesi superi significativamente il carico medio di tesi del suo corso di studi. In questo caso, sarà assegnata allo studente, con il suo consenso, una tesi in una disciplina diversa da quella inizialmente indicata.
    Sentito il parere del relatore, lo studente potrà scegliere se svolgere un elaborato di prevalente carattere teorico, sperimentale o progettuale.
    L’esame finale verrà svolto tramite una prova pubblica, nella quale si dovranno valutare 1) la correttezza del lavoro, 2) l’appropriatezza dei metodi impiegati: 3) i risultati conseguiti e la chiarezza espositiva.
  • Dimensioni
    La dimensione della tesi dovrà essere compresa tra un minimo di 25 cartelle ed un massimo di 80 cartelle (eccezion fatta per eventuali allegati), formattate secondo i criteri stabiliti dall’art. 45 del Regolamento studenti .
  • Lingua in cui la tesi è redatta
    Nel caso la tesi sia redatta in lingua straniera, dovrà essere necessariamente corredata di una breve sintesi in italiano.
  • Punteggio
    Il punteggio di esame sarà calcolato su centodieci/centodecimi. Il punteggio attribuito alla tesi ed alla discussione sarà al massimo di 5 punti che verranno aggiunti alla media pesata, ovvero al valore  VC/S, dove VC  è la somma dei voti conseguiti in ciascun esame moltiplicati per il numero dei crediti ad esso assegnati, ed S è la somma dei crediti assegnati a tutti gli esami. La lode deve essere attribuita all’unanimità.

 

Da Regolamento studenti, art. 45:


1."non vengono accettate tesi/elaborati finali redatti in modo difforme dalle seguenti prescrizioni":

  • Scrittura in fronte e retro;
  • Almeno 25 righe per facciata note escluse;
  • Copertina in cartoncino leggero, rilegatura a colla e non a spirale;
  • Formato dei fogli A4.

 

2. Gli elaborati finali conseguiti al termine del percorso triennale verranno presentati alla Commissione di esame finale; al termine della seduta di laurea la Commissione avrà cura di riconsegnare al laureato l’elaborato stesso, mentre tratterrà la tesi per le lauree specialistiche/magistrali, da consegnare alla Segreteria competente.

3. I regolamenti didattici di ogni corso di studio determinano se la tesi di laurea può essere redatta in lingua straniera dell’UE. Nel caso in cui la tesi di laurea venga redatta in lingua comunitaria dovrà essere accompagnata da un sunto in lingua italiana.

 

Altri articoli dedicati alla prova finale nel Regolamento studenti:

art. 43 (prova finale)

art. 44  (ammissione alla prova finale)

art. 45 (prova finale)

art. 46 (relatore, correlatore e controrelatore)

art. 47 (commissione prova finale)

art. 49 (rilascio di titoli accademici)

 

  • Frontespizio

Fac-simile frontespizio tesi (link al sito di Comunicazione pubblica, modello valido da copiare per realizzare il frontespizio, cambiando il nome del corso!)

  • Tesi: numero di copie

In Segreteria studenti va consegnato soltanto il frontespizio e non la tesi. La tesi va comunque stampata in triplice copia: una per il candidato, una per il relatore e una per la commissione (in caso sia stato designato anche un correlatore, andrà fornita una copia anche al correlatore)