STORIA ROMANA
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2015/2016
- Docente
- LIVIO ZERBINI
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- L-ANT/03
- Obiettivi formativi
- Il Corso si propone di far acquisire agli Studenti un'adeguata conoscenza della Storia romana, dalla fondazione di Roma alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, e di saper delineare gli avvenimenti che ne hanno caratterizzato il processo storico, nonché le principali istituzioni politiche del mondo romano. Inoltre, altro obiettivo che si intende perseguire è quello di sapersi orientare con soddisfacente autonomia con i diversi tipi di fonti (letterarie e documentarie), che rappresentano i tramiti privilegiati alla conoscenza dell'Antichità.
- Prerequisiti
- Nessuno.
- Contenuti del corso
- Il corso, di 6 CFU complessivi, è articolato in tre momenti principali:
 - la prima parte (1 CFU) è volta a trasmettere adeguate conoscenze metodologiche per poter interagire con sufficiente autonomia con le fonti della Storia romana;
 - la seconda parte (3 CFU) è dedicata alla conoscenza della Storia romana, dalla fondazione di Roma alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, ed alle principali istituzioni politiche del mondo romano;
 - la terza parte (2 CFU) approfondisce un percorso sulle province romane.
- Metodi didattici
- Il metodo didattico utilizzato sarà imperniato sulle lezioni frontali.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale.
- Testi di riferimento
- - L. Zerbini - R. Ardevan, Storia romana. Dal 753 a.C. al 565 d.C., Casa editrice Bruno Mondadori, Milano 2011 oppure altro Manuale universitario.
 - E. Meyer-Zwiffelhoffer, Storia delle province romane, Casa editrice Il Mulino, Bologna 2012.
 
    