STORIA DELL'ARTE MODERNA
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2015/2016
- Docente
- FRANCESCA CAPPELLETTI
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- L-ART/02
- Obiettivi formativi
- Il corso intende fa  acquisire allo studente la conoscenza delle vicende principali della Storia dell'Arte Italiana dall'inizio del Quattrocento fino al Neoclassicismo, secoli che andranno studiati su uno dei manuali a scelta tra quelli indicati. L'approfondimento durante il corso monografico sarà orientato Storia del Ritratto come genere pittorico fra la fine del Cinquecento e il Seicento e sulle sulle dinamiche della pittura a Roma nei primi trent'anni del Seicento, con particolare riferimento al ruolo della ritrattistica nei rapporti di committenza e nell'allestimento delle raccolte aristocratiche.
 Il corso si propone di sviluppare le capacità ricostruire la storia e la formazione delle idee contemporanee sulla storia dell'arte e l'abilità di interpretare i contenuti del museo moderno e le vicende di storia del collezionismo.La formazione data da questo corso sarà particolarmente utile a chi intenda occuparsi di patrimonio culturale, una delle principali aree di interesse per l'occupazione giovanile.
- Prerequisiti
- Nessuno
- Contenuti del corso
- Il corso, dopo un'introduzione che illustrerà gli scopi e gli strumenti della disciplina, si focalizzerà sulla Storia del Ritratto come genere pittorico fra la fine del Cinquecento e il Seicento e sulle dinamiche della pittura a Roma, con particolare riferimento al ruolo della ritrattistica nei rapporti di committenza e nell'allestimento delle raccolte aristocratiche.
 Un secondo gruppo di lezioni sarà volto all'individuazione dei percorsi dei singoli artisti trattati nel corso (per esempio Caravaggio e Annibale Carracci) mentre il terzo gruppo di lezioni sarà orientato a sviluppare negli studenti una capacità di interazione su alcuni argomenti, grazie alla organizzazione di una mostra virtuale su alcuni degli argomenti trattati nel corso.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Prova orale.
 L'esame sarà articolato in quattro domande volte a verificare la conoscenza delle varie fasi della storia dell'arte moderna in Italia. Si tratta di domande specifiche su opere e artisti dal Cinquecento al seicento. L'esame ha una durata massima di 20 minuti.
- Testi di riferimento
- Aspetti della pittura a Roma nel primo Seicento
 BERTELLI C., BRIGANTI G., GIULIANO A., Storia dell'arte italiana, Milano Electa, 1986, vol.3
 Da Le immagini della storia, di Francis Haskell, Einaudi: "Ritratti dal Passato" (Capitolo secondo), pag. 25-72
 Due saggi dal catalogo I bassifondi del Barocco. La Roma dei vizi, della miseria e degli eccessi, a cura di A. Lemoine, F. Cappelletti,Officina Libraria 2014, che gli studenti troveranno fotocopiati in portineria
 PROGRAMMA DA 12 CREDITI:
 - il programma da 6 crediti
 - Saggi da Le Caravage aujourd’hui et autres études, che gli studenti troveranno fotocopiati in portineria
 
    