Programma di Linguistica II a.a. 2009-10

Corso rivolto agli studenti del III anno della Laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere

"Morfologia e sintassi, con elementi di analisi comparativa tra lingue romanze e germaniche"

 

La prima parte del corso è dedicata alle parole e alla loro struttura interna. Saranno trattate le nozioni fondamentali dell’analisi morfologica (morfema, paradigma, processi di formazione della parola) e il rapporto fra morfologia e sintassi.
Nella seconda parte si svilupperanno nozioni concernenti la struttura della frase e la sua rappresentazione nella prospettiva della sintassi comparativa, con particolare attenzione ad aspettidella variazione sintattica e la variazione riguardante l’ordine delle parole ed altre proprietà sintattiche che caratterizzano e distinguono l’italiano e le principali lingue romanze e germaniche.

BIBLIOGRAFIA
Thornton, A. M. (2005) Morfologia, Roma, Carocci. Capp 1-6, 8

Roberts, I. (2007) Diachronic syntax, Oxford, Oxford University Press (Introduction, cap 1)

 

BIBLIOGRAFIA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI

Thornton, A. M. (2005) Morfologia, Roma, Carocci. Capp 1-6, 8

Roberts, I. (2007) Diachronic syntax, Oxford, Oxford University Press (Introduction, cap 1)

Cecchetto, Carlo (2002) Introduzione alla sintassi, Milano, LED; capp. 2 e 6 (parr. 6.1, 6.2, 6.3)

Haegeman, L. (1991) Introduction to Government and Binding, "2nd edition, Oxford, Blackwell. (cap. 11)