Linguistica generale - a.a. 2009/2010

Obiettivo del corso è quello di presentare  ai nostri studenti alcuni dei concetti e delle scoperte empiriche più importanti della linguistica moderna, evidenziando due nozioni – chiave, quella di linguaggio (langage) e quella di lingua (langue). Nel  corso ci si propone di  approfondire alcune caratteristiche costitutive del linguaggio e alcuni aspetti delle lingue, cercando di dimostrare come la linguistica sia  una scienza empirica, che lavora su dati apertamente verificabili, ottenuti mediante osservazione e sperimentazione in riferimento a una qualche teoria generale della struttura linguistica. Il campo della linguistica nel suo insieme, perciò, può essere suddiviso in varie aree, a seconda del punto di vista adottato e dello speciale rilievo che viene dato a un insieme di ipotesi piuttosto che ad un altro. L’intento di questo corso è quello di dare pari importanza sia alle basi culturali sia alle basi biologiche del linguaggio e di evidenziare quegli aspetti del dibattito linguistico che si articolano intorno alla nozione di ‘grammatica’.
Si noti, infine, l'ambito dei fatti empirici tradizionalmente considerato dai linguisti non è limitato soltanto allo studio di  lingue 'nazionali' come l'italiano, l'inglese, o il francese, o di lingue ‘morte’,  ma importanti nella nostra tradizione culturale, come il latino, il greco o il sanscrito, ma anche varietà note come ‘dialetti’ (per esempio i dialetti italiani), come sono parlati in casa, al bar o in stazione. Si cercherà di ritagliare l’analisi dei fenomeni grammaticali considerati sulla base della competenza linguistica, attiva o passiva, degli studenti frequentanti il corso.

 

Il corso è offerto sia agli studenti dell'interclasse di Lettere e Lingue sia agli studenti di Scienze dell'educazione.

Il corso è anche offerto a tutti gli studenti che siano richiesti di sostenere, per qualsiasi ragione, un esame di Glottologia e Linguistica per 6 o per 12 crediti.

 

12 CREDITI:

Per gli studenti dell'interclasse, il cui corso è di 12 crediti e di 60 ore.,è richiesto lo studio del manuale di Graffi e Scalise. I paragrafi contrassegnati dall'asterisco non sono richiesti.  Del X capitolo, "la linguistica storica", si richiede lo studio di parte del paragrafo 1 (X.1."Il metodo comparativo e  la ricostruzione delle lingue originarie"), e cioè capitolo X.1.1, X.1.2. 3 e  X.1.3.  Di quest'ultimo paragrafo, X.1.3 ("un esempio di ricostruzione"), si richiede lo studio della sola prima parte, fino a metà di pagina 253. 

 

6 CREDITI:

Per gli studenti di Scienza dell'educazione, il cui corso è di 6 crediti e di 30 ore. è richiesto lo studio del manuale di Graffi e Scalise, limitatamente ai capitoli I, II, III, IV, V, VII, e parte del X. I paragrafi contrassegnati dall'asterisco non sono richiesti.  Del X capitolo, "la linguistica storica", si richiede lo studio di parte del paragrafo 1 (X.1."Il metodo comparativo e  la ricostruzione delle lingue originarie"), e cioè capitolo X.1.1, X.1.2. 3 e  X.1.3.  Di quest'ultimo paragrafo, X.1.3 ("un esempio di ricostruzione"), si richiede lo studio della sola prima parte, fino a metà di pagina 253.

Nota Bene I. Lo studio del manuale non prevede differenze tra frequentanti e non frequentanti.

NOTA BENE II. Si prega di aggiungere al  numero di matricola o al cognome l'indicazione del corso di Laurea, dal momento che l'esame è differenziato per 6 o 12 crediti e le domande devono essere differenziate

L'ESAME. L'esame è scritto a risposte aperte. Durerà un'ora o due circa. Non oltre.

 

Buon studio