LINGUA E LETTERATURA GRECA I
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2015/2016
- Docente
- ANGELA MARIA ANDRISANO
- Crediti formativi
- 12
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- L-FIL-LET/02
- Obiettivi formativi
- Il corso ha lo scopo di approfondire la conoscenza della lingua greca e dei testi di alcuni autori della letteratura greca antica. Lo studente deve saper tradurre i testi in programma e analizzarli a partire dalla costituzione del testo.
- Prerequisiti
- conoscenza elementare della lingua greca
- Contenuti del corso
- Introduzione sui generi letterari dell'antica Grecia con riferimento a dialetti, lessico, forme metriche, stile, performance.
 La costituzione di un testo e la storia della sua tradizione.
 L'interpretazione di un testo: i commenti antichi (scoli) e la tradizione critica moderna.
- Metodi didattici
- 1. verifica conoscenze degli studenti
 2. lezioni frontali introduttive allo studio di una letteratura antica
 3. lezioni di grammatica storica
 4. esercitazioni di traduzione
 5. laboratorio di analisi di un testo
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- prove in itinere con domande orali durante le lezioni e brevi traduzioni scritte; esame finale orale con verifica preliminare della conoscenza della lingua e delle capacità di traduzione e domande di storia della letteratura.
 Il programma d'esame ogni anno prevede qualche piccola variazione
 .
- Testi di riferimento
- bibliografia generale
 Indispensabile, quale prerequisito, la conoscenza della lingua greca (fonetica, morfologia e sintassi), per il cui ripasso si segnala: A. Aloni (a cura di), La lingua dei Greci, Roma, Carocci 2003 (o ristampe successive). Si consiglia anche R. Pierini – R. Tosi, Capire il greco, Pàtron Editore (Eikasmos, Sussidi, 3), Bologna 2014. L’indicazione vale anche per chi ha intenzione di seguire un corso di greco elementare.
 I testi indicati nel programma devono essere preparati per l’esame. Lo studente deve essere in grado di tradurli all’impronta e rispondere a domande di fonetica, morfologia (anche storica) e sintassi, lessico (composizione nominale e verbale, etimologia). Si richiede inoltre la conoscenza della storia della letteratura greca.
 Parte istituzionale
 Omero Iliade, Odissea: passi scelti.
 Per la grammatica storica P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris, Klincksieck 1961, oppure D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina-Firenze, D’Anna, 1975.
 Frammenti scelti di lirici greci.
 Per la metrica B. Gentili-L. Lomiento, Metrica e ritmica: Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Milano, Mondadori università, 2003.
 Brani di autori tragici e/o comici.
 Brani di storici.
 Storia Letteraria: un manuale a scelta tra quelli di L. Canfora (Bari, Laterza, rist. 1996 e successive), D. DEL CORNO (Milano, Principato, 1988 e successive ristampe), F. FERRARI (Bologna, Cappelli, 1995 e successive), G. GUIDORIZZI (Milano, Mondadori, 2002 e successive ristampe) etc.
 
    