Modalità d'esame

AA 2013-14

LAUREA TRIENNALE

CORSO DI LAUREA IN LETTERATURE E LINGUE MODERNE E CLASSICHE SECONDO ANNO DEL CORSO DI LAUREA
LETTERATURA INGLESE  I
Docente: Prof. Mariangela Tempera
Periodo: I semestre (I modulo: settembre – metà novembre; II modulo: metà novembre-dicembre) Crediti: 12

MODALITA’ D’ESAME

L’esame consiste in tre prove scritte e una prova orale. Le prove scritte possono essere sostenute durante il corso o durante i regolari appelli d’esame. L’ultimo giorno di lezione su La tempesta gli studenti potranno sostenere la prova scritta su questa commedia. L’ultimo giorno di lezione su Orgoglio e pregiudizio potranno sostenere la prova scritta su questo romanzo. L’ultimo giorno di lezione su Dubliners potranno sostenere la prova scritta su questi racconti. Ciascuna prova consiste nella risposta in forma di composizione in lingua italiana a una domanda a scelta fra due in 45 minuti). Le date delle prove verranno comunicate a lezione e indicate sul mio minisito docente. Non occorre iscrizione alle prove sostenute durante il corso. Nelle regolari sessioni d’appello gli studenti che avranno superato le tre prove scritte potranno sostenere la prova orale.

Gli studenti che sceglieranno di sostenere anche le prove scritte nelle regolari sessioni d’appello dovranno rispondere in forma di composizione in lingua italiana a una sola domanda per ciascuno dei tre testi in programma in 30 minuti per ciascuna prova.

Le prove possono essere sostenute anche in appelli diversi. Durante le prove è consentito l’uso dei testi e di materiale critico solo in forma cartacea. I voti ottenuti nelle prove scritte (durante il corso o nelle sessioni d’appello) non hanno scadenza di validità.

La prova orale può essere sostenuta solo dopo il superamento delle tre prove scritte (anche lo stesso giorno del superamento dell’ultima prova) e consiste nell’esposizione in lingua italiana di un argomento a scelta dello studente attinente al corso.

Per sostenere una o più prove scritte e/o la prova orale nel corso dei regolari appelli d’esame gli studenti devono inscriversi online.

 

LAUREA MAGISTRALE

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE (LM 37)

PRIMO ANNO DEL CORSO DI LAUREA
LETTERATURA INGLESE
I semestre – 9 CREDITI Prof. Mariangela Tempera

MODALITA’ DELL’ESAME

L’esame consiste in due prove scritte e una prova orale. L’ultimo giorno di lezione su Tom Jones gli studenti sosterranno la prova scritta su questo romanzo. L’ultimo giorno di lezione su Robinson Crusoe sosterranno la prova scritta su questo romanzo (in entrambi i casi: risposta in forma di composizione in lingua inglese a una domanda a scelta fra due in 90 minuti). Le date delle prove verranno comunicate a lezione e indicate sul mio minisito docente. Non occorre iscrizione alle prove sostenute durante il corso. Nelle regolari sessioni d’appello gli studenti sosterranno la prova orale.

Gli studenti che sceglieranno di sostenere anche le prove scritte nelle regolari sessioni d’appello dovranno rispondere in forma di composizione in lingua inglese a una sola domanda per ciascuno dei due testi in programma in 60 minuti per ciascuna prova.

Le prove possono anche essere sostenute in appelli diversi. Durante le prove scritte è consentita la consultazione di testi e saggi critici in sola forma cartacea. I voti ottenuti nelle prove scritte (durante il corso o nelle sessioni d’appello) non hanno scadenza di validità.

La prova orale può essere sostenuta solo dopo il superamento di entrambe le prove scritte (anche il giorno stesso del superamento della seconda prova scritta).

Prova orale: in lingua inglese. Un argomento a scelta dello studente e risposta a domande di carattere generale su tutta la  materia del corso e sul romanzo che lo studente ha scelto per la parte di letteratura generale.

Per sostenere una o entrambe le prove scritte e/o la prova orale nel corso dei regolari appelli d’esame gli studenti devono inscriversi online.

 

 

AA 2012-13

LAUREA TRIENNALE

CORSO DI LAUREA IN LETTERATURE E LINGUE MODERNE E CLASSICHE SECONDO ANNO DEL CORSO DI LAUREA
LETTERATURA INGLESE  I
Docente: Prof. Mariangela Tempera
Periodo: I semestre (I modulo: settembre – metà novembre; II modulo: metà novembre-dicembre) Crediti: 12

 


MODALITA’ D’ESAME

L’esame consiste in tre prove scritte e una prova orale. Le prove scritte possono essere sostenute durante il corso o durante i regolari appelli d’esame. L’ultimo giorno di lezione su la dodicesima notte gli studenti potranno sostenere la prova scritta su questa commedia L’ultimo giorno di lezione su Orgoglio e pregiudizio potranno sostenere la prova scritta su questo romanzo. L’ultimo giorno di lezione su Dubliners potranno sostenere la prova scritta su questi racconti. Ciascuna prova consiste nella risposta in forma di composizione in lingua italiana a una domanda a scelta fra due in 45 minuti). Le date delle prove verranno comunicate a lezione e indicate sul mio minisito docente. Non occorre iscrizione alle prove sostenute durante il corso. Nelle regolari sessioni d’appello gli studenti che avranno superato le tre prove scritte potranno sostenere la prova orale.

Gli studenti che sceglieranno di sostenere anche le prove scritte nelle regolari sessioni d’appello dovranno rispondere in forma di composizione in lingua italiana a una sola domanda per ciascuno dei tre testi in programma in 30 minuti per ciascuna prova.

Le prove possono essere sostenute anche in appelli diversi. Durante le prove è consentito l’uso dei testi e di materiale critico solo in forma cartacea (non da cellulare o computer). I voti ottenuti nelle prove scritte non hanno scadenza di validità.

La prova orale può essere sostenuta solo dopo il superamento delle tre prove scritte e consiste nell’esposizione in lingua italiana di un argomento a scelta dello studente attinente al corso.

Per sostenere una o più prove scritte e/o la prova orale nel corso dei regolari appelli d’esame gli studenti devono inscriversi online.

 

AA 2011-12 

LAUREA TRIENNALE

CORSO DI LAUREA IN LETTERATURE E LINGUE MODERNE E CLASSICHE SECONDO ANNO DEL CORSO DI LAUREA
LETTERATURA INGLESE

L’esame consiste in tre prove scritte e una prova orale. Le prove scritte possono essere sostenute durante il corso o durante i regolari appelli d’esame (anche in appelli diversi). L’ultimo giorno di lezione su Macbeth gli studenti potranno sostenere la prova scritta su questa tragedia. L’ultimo giorno di lezione su Orgoglio e pregiudizio potranno sostenere la prova scritta su questo romanzo. L’ultimo giorno di lezione su Dubliners potranno sostenere la prova scritta su questi racconti. Ciascuna prova consiste nella risposta in forma di composizione in lingua italiana a una domanda a scelta fra due in 45 minuti. Le date delle prove verranno comunicate a lezione e indicate sul mio minisito docente. Non occorre iscrizione alle prove sostenute durante il corso. Nelle regolari sessioni d’appello gli studenti che avranno superato le tre prove scritte potranno sostenere la prova orale.

Gli studenti che sceglieranno di sostenere anche le prove scritte nelle regolari sessioni d’appello invece  dovranno rispondere in forma di composizione in lingua italiana a una sola domanda per ciascuno dei tre testi in programma in 30 minuti per ciascuna prova.

I voti ottenuti nelle prove scritte non hanno scadenza di validità.

La prova orale può essere sostenuta solo dopo il superamento delle tre prove scritte e consiste nell’esposizione in lingua italiana di un argomento a scelta dello studente attinente al corso.

Per sostenere una o più prove scritte e/o la prova orale nel corso dei regolari appelli d’esame gli studenti devono inscriversi online.

ALTRI CORSI DI LAUREA

LETTERATURA INGLESE (Comune al I modulo del Corso di Laurea in Lettere e Lingue Moderne e Classiche)

L’esame consiste in due prove scritte e una prova orale. Le prove scritte possono essere sostenute durante il corso o durante i regolari appelli d’esame (anche in appelli diversi). L’ultimo giorno di lezione su Macbeth gli studenti potranno sostenere la prova scritta su questa tragedia. L’ultimo giorno di lezione su Orgoglio e pregiudizio potranno sostenere la prova scritta su questo romanzo. Ciascuna prova consiste nella risposta in forma di composizione in lingua italiana a una domanda a scelta fra due in 45 minuti. Le date delle prove verranno comunicate a lezione e indicate sul mio minisito docente. Non occorre iscrizione alle prove sostenute durante il corso. Nelle regolari sessioni d’appello gli studenti che avranno superato le due prove scritte potranno sostenere la prova orale.

Gli studenti che sceglieranno di sostenere anche le prove scritte nelle regolari sessioni d’appello invece  dovranno rispondere in forma di composizione in lingua italiana a una sola domanda per ciascuno dei due testi in programma in 30 minuti per ciascuna prova.

I voti ottenuti nelle prove scritte non hanno scadenza di validità.

La prova orale può essere sostenuta solo dopo il superamento delle due prove scritte e consiste nell’esposizione in lingua italiana di un argomento a scelta dello studente attinente al corso.

Per sostenere una o più prove scritte e/o la prova orale nel corso dei regolari appelli d’esame gli studenti devono inscriversi online.

 

AA 2010/11

LAUREA TRIENNALE

CORSO DI LAUREA IN LETTERATURE E LINGUE MODERNE E CLASSICHE

12 crediti

MODALITA’ D’ESAME

L’esame consiste in tre prove scritte e una prova orale. L’ultimo giorno di lezione su Coriolanus gli studenti sosterranno la prova scritta su questa tragedia. L’ultimo giorno di lezione su Orgoglio e pregiudizio sosterranno la prova scritta su questo romanzo. L’ultimo giorno di lezione su Dubliners sosterranno la prova scritta su questi racconti. Ciascuna prova consiste nella risposta in forma di composizione in lingua italiana a una domanda a scelta fra due in 45 minuti). Le date delle prove verranno comunicate a lezione e indicate sul mio minisito docente. Non occorre iscrizione alle prove sostenute durante il corso. Nelle regolari sessioni d’appello gli studenti sosterranno la prova orale.

Gli studenti che sceglieranno di sostenere anche le prove scritte nelle regolari sessioni d’appello dovranno rispondere in forma di composizione in lingua italiana a una sola domanda per ciascuno dei tre testi in programma in 30 minuti per ciascuna prova.

I voti ottenuti nelle prove scritte non hanno scadenza di validità.

La prova orale può essere sostenuta solo dopo il superamento delle tre prove scritte e consiste nell’esposizione in lingua italiana di un argomento a scelta dello studente attinente al corso.

Per sostenere una o più prove scritte e/o la prova orale nel corso dei regolari appelli d’esame gli studenti devono inscriversi online.

CORSO DI LAUREA IN LETTERE

LETTERATURA INGLESE 6 crediti

MODALITA’ D’ESAME

L’esame consiste in due prove scritte e una prova orale. L’ultimo giorno di lezione su Coriolanus gli studenti sosterranno la prova scritta su questa tragedia. L’ultimo giorno di lezione su Orgoglio e pregiudizio sosterranno la prova scritta su questo romanzo. Ciascuna prova consiste nella risposta in forma di composizione in lingua italiana a una domanda a scelta fra due in 45 minuti). Le date delle prove verranno comunicate a lezione e indicate sul mio minisito docente. Non occorre iscrizione alle prove sostenute durante il corso. Nelle regolari sessioni d’appello gli studenti sosterranno la prova orale.

Gli studenti che sceglieranno di sostenere anche le prove scritte nelle regolari sessioni d’appello dovranno rispondere in forma di composizione in lingua italiana a una sola domanda per ciascuno dei due testi in programma in 30 minuti per ciascuna prova.

I voti ottenuti nelle prove scritte non hanno scadenza di validità.

La prova orale può essere sostenuta solo dopo il superamento delle due prove scritte e consiste nell’esposizione in lingua italiana di un argomento a scelta dello studente attinente al corso.

Per sostenere una delle prove scritte e/o la prova orale nel corso dei regolari appelli d’esame gli studenti devono inscriversi online.

 

AA 2009/10

L’ultimo giorno di lezione del I modulo gli studenti sosterranno una prova scritta su ‘Gente di Dublino’. L’ultimo giorno di lezione del II modulo sosterranno una prova scritta su ‘The Merchant of Venice’ (in entrambi i casi: risposta in italiano in forma di composizione a una domanda a scelta fra due in 45 minuti). Nelle regolari sessioni d’appello gli studenti sosterranno la prova orale (presentazione di un argomento a scelta dello studente su ‘Gente di Dublino’ o ‘The Merchant of Venice’). Gli studenti che sceglieranno di sostenere anche le prove scritte nelle regolari sessioni d’appello dovranno rispondere in forma di composizione a una sola domanda in 30 minuti per ciascuno dei due testi in programma. La prova orale può essere sostenuta solo dopo il superamento della prova scritta.