Laboratorio di storia medievale - a.a. 2010/2011
Il corso (6crediti per la laurea in Lettere, indirizzo storico-geografico) si propone di fornire agli studente le basi metodologiche per compiere una ricerca storica e per la scrittura e la comunicazione della storia. Si articolerà in due parti: una di carattere generale e una di carattere particolare.
1. parte a carattere generale avrà come oggetto lo studio e l’analisi delle fonti, primarie e secondarie, della loro creazione e conservazione nel tempo, dei luoghi (fisici e virtuali) in cui reperirle. Si articolerà, indicativamente, nei seguenti punti:
a. archivi e biblioteche (reali e virtuali);
b. la ricerca in archivio e in biblioteca: caratteristiche, strumenti e tipologia di fonti;
c. medioevo online: contenuti e analisi dei maggiori siti utili (e meno utili) per la storia medievale;
d. le fonti per la storia medievale: tipologia e analisi.
2. Parte a carattere particolare, avrà come oggetto l’analisi di una particolare categoria di fonti: i carteggi pubblici e privati nel tardo medioevo. Si articolerà nei seguenti punti:
a. il carteggio pubblico e privato come fonte per la costruzione della storia sociale, politica, economica e culturale di un determinato territorio o di una determinata famiglia;
b. l’intreccio tra privato e pubblico;
c. esempi e analisi di carteggi pubblici e privati:
i. i carteggi degli oratori (ambasciatori);
ii. il carteggio tra la corte estense e Beatrice d’Aragona, regina d’Ungheria;
Le lezioni avranno carattere laboratoriale.
Testi di riferimento (non necessariamente di studio ai fini dell’esame, eventuale bibliografia per l’esame verrà fornita nel corso delle lezioni):
Cammarosano P., Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1991.
Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, 1450-1500, coordinamento e direzione a cura di Franca Leverotti, Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 1999-
Il carteggio tra Beatrice d’Aragona e gli Estensi (1476-1508), a cura di E. Guerra, Roma, Aracne, 2010.
Cohen Daniel J. - Rosenzweig R., Digital History. A Guide to Gathering Preserving, and Presenting the Past on the Web, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 2006.
Diplomazia edita. Le edizioni delle corrispondenze diplomatiche quattrocentesche, Contributi alla I Settimana di Studi Medievali (Roma, 18-21 settembre 2006), in <<Bullettino dell'Istituto storico italiano per il medioevo>>, 110 (2008); edizione online http://cisadu4a.let.uniroma1.it/isime/catalogo08/ricerca_col.php?CollanaSigla=00EdElS)
Folin M., Rinascimento estense. Politica, cultura, istituzioni di un antico Stato italiano, Roma-Bari, Laterza, 2001.
Sergi G., L’idea di Medioevo. Fra storia e senso comune, Roma, Donzelli, 2005.
Tramontana S., Capire il medioevo: le fonti e i temi, Roma, Carocci, 2005.
Per maggiori chiarimenti si rimanda alla prima lezione di Laboratorio prevista per il giorno 27 settembre ore 10.15 presso l'aula E del Dipartimento di Scienze Storiche, via del Paradiso 12.
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono pregati di prendere contatto con la docente via mail o durante gli orari di ricevimento (dal 27 settembre ogni mercoledì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18).