Glottologia e linguistica - Prof.ssa Fava
Corso di LT Lettere
Il corso è dedicato SOLTANTO agli studenti dell'indirizzo classico.
Per tutti gli altri studenti che debbano sostenere un esame di Glottologia e Linguistica per 6 o 12 crediti, si prega di fare riferimento al programma di Linguistica generale 2010-2011, differenziato per 6 o per 12 crediti.
Nel corso si intende discutere dell’articolazione in livelli di descrizione del linguaggio, che ha da sempre interessato i linguisti e che ha ricevuto particolare attenzione nelle teorie linguistiche recenti. Il linguaggio è un fenomeno multiforme nella sua complessità e da sempre si è cercato di semplificare la sua descrizione distinguendolo in livelli. E’ è soprattutto a partire dalle ricerche strutturaliste che la sua suddivisione e organizzazione è divenuta centrale nella teoria grammaticale (si pensi alla tripartizione semiotica tra sintassi, semantica e pragmatica). D'altra parte il dato linguistico sembra a volte sfuggire od adattarsi solo relativamente a questa irregimentazione: sembra che non vi sia una prospettiva unica con cui si possa descriverlo coerentemente ed esaurientemente. Considerazioni sincroniche, diacroniche, osservazioni stilistiche intervengono e si compenetrano inestricabilmente. In qualche caso sono proprio queste intersezioni tra diverse prospettive che sono rivelatrici di proprietà interessanti.
Questo dibattito sui livelli, aperto dallo strutturalismo, ha ricevuto rinnovato interesse con lo svilupparsi degli studi di grammatica formale (generativa) in cui l'organizzazione interna dei diversi livelli grammaticali (sintattico, semantico) come pure dei processi che li mettono in relazione è resa esplicita. Nella teoria grammaticale formale si trattano dei vari componenti della grammatica, mantenendo una precisa distinzione di livelli. Così, anche se ci sono conoscenze parziali dei vari componenti della grammatica, delle regole di ciascuno di questi, delle rappresentazioni sulle quali operano quelle regole e delle rappresentazioni che esse producono, e delle interconnessioni ammesse tra queste componenti, nella prassi linguistica si è soliti analizzare proprietà linguistiche ad un particolare livello di rappresentazione.
Obiettivo del corso è evidenziare la rilevanza della pragmatica nella teoria grammaticale. Si cercherà di evidenziare come il partire dalla funzione e non dalla forma comporti un capovolgimento di prospettiva nella valutazione del dato e una prospettiva ‘diversa’ per fenomeni anche indipendentemente osservati.