FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA MODERNA
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2016/2017
- Docente
- VALENTINA GRITTI
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- L-FIL-LET/13
- Obiettivi formativi
- Il Corso si pone l'obiettivo di far raggiungere allo studente una buona conoscenza dei fondamenti della filologia d'autore (metodi, tecniche di base della disciplina) e della storia della letteratura italiana dei XVIII secolo fino all'unità d'Italia.
- Prerequisiti
- Letteratura italiana I
- Contenuti del corso
- Il corso si articola in due parti. La prima, di carattere generale e che lo studente farà con studio individuale, relativa alla lettura integrale dei maggiori testi della letteratura italiana successivi al Seicento, e lettura antologica dei testi minori: Goldoni, Parini, Verri e Beccaria, Alfieri, Foscolo, Manzoni. La seconda, monografica e svolta in aula, è relativa ai Canti di Leopardi, letti nel loro comporsi cronologico come libro, sulla base della critica delle varianti e la filologia d'autore.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali. Analisi e lettura di testi con varianti d'autore.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Domande orali relative agli argomenti trattati sia della parte generale sia di quella monografica, tante quante sono necessarie per verificare il livello di apprendimento dello studente
- Testi di riferimento
- Un qualsiasi manuale scolastico di letteratura italiana.
 Leopardi, Canti
 P. Italia, G. Raboni, Che cos’è la filologia d’autore, Roma, Carocci, 2010.
 Dispense del corso.
 
    