ARCHEOLOGIA CLASSICA
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2015/2016
- Docente
- IACOPO ORTALLI
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- L-ANT/07
- Obiettivi formativi
- Nozione della storia della disciplina ed acquisizione degli strumenti critici individuali utili al riconoscimento e alla valutazione del documento antico, nell'ottica dei più aggiornati metodi della ricerca archeologica, anche nelle sue applicazioni tecnico-scientifiche e nelle sue valenze territoriali e stratigrafiche.
 Conoscenza dei caratteri e delle principali manifestazioni della cultura materiale ed artistica greca e romana dall'età geometrica alla tarda antichità, considerata nella sua evoluzione storica e riferita al quadro sociale e all'assetto insediativo dell'epoca.
- Prerequisiti
- Conoscenza dei fondamenti del quadro storico e culturale del mondo antico.
- Contenuti del corso
- In base al programma vengono trattati argomenti che vertono su tematiche fondamentali per la conoscenza dell'archeologia greca e romana, tanto relativamente ai metodi e alle prospettive della ricerca, quanto alle principali testimonianze materiali che tuttora si conservano. 
 In primo luogo si propone un inquadramento storico dell'idea dell'antico e dell'archeologia quale è maturata nella cultura occidentale nelle sue varie accezioni: dall'approccio filologico e storico artistico alla ricerca sul campo e allo scavo stratigrafico, all'apporto che le scienze e la tecnologia offrono all'indagine antichistica, all'analisi del manufatto come fonte di ricostruzione storica, fino alle valenze che l'archeologia può assumere nella cultura e nella società contemporanea, con specifici riferimenti anche al più recente dibattito metodologico.
 A tale parte introduttiva fa seguito un'approfondita panoramica che permetta di definire i lineamenti e la periodizzazione nello sviluppo dell'arte classica, nel suo più vasto significato e nelle sue varie manifestazioni materiali, con adeguati rinvii alle problematiche storiche e culturali e agli assetti insediativi dell'antichità: dall'età geometrica e orientalizzante a quella arcaica, nell'ambito greco del pieno e tardo classicismo, relativamente ai temi dell'ellenismo e alla loro ricezione nel mondo italico-romano, attraverso gli sviluppi dell'arte romana dall'età repubblicana fino alla tardoimperiale.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali, con possibilità di escursioni, seminari ed esercitazioni pratiche.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale con discussione, di circa trenta minuti, sulla storia della materia e sulle procedure di prospezione topografica e di scavo archeologico. Domande sui maggiori artisti, sui principali stili e sulla cronologia delle opere di arte classica inquadrate nel loro contesto sociale e storico.
- Testi di riferimento
- - Appunti delle lezioni frontali.
 - Testi di riferimento:
 Per la parte propedeutica e di storia della disciplina:
 -- J. Ortalli, L'archeologia, in "Le fonti per la storia antica" (a cura di G. Poma), Bologna, Il Mulino 2008, pp. 41-95.
 ----------------------------
 Per la parte storico-artistica, un testo a scelta tra i seguenti manuali:
 -- G. Becatti, L'arte dell'età classica, Sansoni, Firenze 1971 o edizione successiva (Lettura e comprensione dei primi tre capitoli, fino a p. 76. Studio approfondito a partire da p. 77)
 -- J. Boardman (a cura di), Storia Oxford L'arte classica, Laterza, Roma-Bari 1995 o edizione successiva (Studiare fino a p. 344).
 -- T. Hölscher (a cura di), L'archeologia classica. Un'introduzione, "L'Erma" di Bretschneider, Roma 2010.
 * * *
 Possibili testi alternativi o integrativi, da concordare preventivamente con il docente:
 Per la parte propedeutica e di storia della disciplina:
 -- R. Bianchi Bandinelli, Introduzione all'archeologia classica come storia dell'arte antica, qualsiasi edizione da quella Laterza, Roma-Bari 1976.
 -- A. Carandini, Storie dalla terra. Manuale di scavo archeologico, qualsiasi edizione da quella Einaudi, Torino 1991.
 -- C. Renfrew, P. Bahn, Archeologia, Teorie, metodi, pratica, Zanichelli, Bologna 1995.
 Per la parte storico-artistica:
 -- L'arte dell'antichità classica, 2 voll. (R. Bianchi Bandinelli, E. Paribeni, La Grecia; R. Bianchi Bandinelli, M. Torelli, Etruria e Roma), qualsiasi edizione da quella Utet, Torino 1976.
 
    