Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

STORIA DELLA SCUOLA E DELL'EDUCAZIONE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2016/2017
Docente
ANTONELLA CAGNOLATI
Crediti formativi
12
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
M-PED/02

Obiettivi formativi

Conoscenze sulla disciplina
1. Conoscenza e comprensione delle categorie essenziali dal punto di vista storiografico quali storia sociale, storia materiale, storia della cultura e storia intellettuale/delle idee; i concetti base della periodizzazione quali le nozioni di epoca, secolo, insieme all’idea di ciclo, breve e lunga durata, mutamento, tradizione, rivoluzione.
2. Conoscenza e comprensione dei fondamenti della storia sociale dell’educazione e delle prassi educative; delle tematiche storico-pedagogiche di lunga durata (persistenze, variazioni e metamorfosi) in conseguenza ai mutamenti storici.
Capacità applicative
3. Capacità di analisi di fonti diversificate sulla storia materiale della scuola (strumentazione concreta come manualistica, quaderni, materie, strumenti didattici ad hoc, “black box”).
4. Capacità di apprendere come leggere, approfondire, comparare e commentare le opere dei pedagogisti con esplicitazione del contesto storico-culturale di riferimento.
Competenze trasversali
5. Capacità di applicazione del lessico specifico e coerente argomentazione logica.
6. Capacità di redigere una relazione articolata e analitica sulle tematiche apprese.

Prerequisiti

Conoscenze: linee guida della storia e dell’essenziale periodizzazione dall’Antichità al Novecento; concetti di pedagogia generale.
Competenze: lettura, analisi e sintesi di testi teorici e classici; scrittura per la tipologia del saggio breve.
Capacità espressive: padronanza della lingua italiana sia orale che scritta.

Contenuti del corso

A) Storia dell’educazione
1. Concetti-base della storiografia educativa. Il lessico pedagogico; i vari ambiti e suddivisioni della storia dell’educazione.
2. Dall’Antichità al Rinascimento (Le prime comunità e la trasmissione delle conoscenze. La Grecia: l’Iliade e l’Odissea come poemi per la formazione dei giovani. La figura di Socrate e i dialoghi platonici. Il mondo romano. Il Cristianesimo. Il Medio Evo. L’Umanesimo).
3. L’età moderna fino alla Rivoluzione francese (I mutamenti nei saperi; le scuole; la scienza; la didattica).
4. Il rinnovamento dell’idea di pedagogia nell’Illuminismo
5. Jean Jacques Rousseau: analisi dell’Emilio.
6. Nuove prassi didattiche: Johann Heinrich Pestalozzi; Friedrich Froebel.
7. Il secolo XX: Maria Montessori e John Dewey.
B) Storia della scuola
1. La nascita dell’idea di scuola. La figura del maestro e dello studente.
2. I luoghi e gli spazi educativi.
3. La materialità della scuola e la “black box”.
4. La professione docente.
C) Esempi di processi educativi attraverso la narrazione filmica.
Proiezione di cinque film significativi che hanno per tema fondamentale la scuole e il suo vissuto, seguiti da un forum di discussione.

Metodi didattici

I contenuti del corso verranno esposti attraverso
1. lezioni frontali sempre accompagnate da slides di presentazione ed analisi degli argomenti in Power Point;
2. laboratorio di analisi delle opere (quest’anno sarà dedicato all’Emilio di Rousseau); 3. seminari di approfondimento su singole tematiche anche con la presenza di studiosi ed esperti esterni;
4. forum di discussione dopo la proiezione dei film.
Al fine di agevolare la prova d’esame, verranno organizzate adeguate esercitazioni. Tutti i materiali (lezioni, registrazione di conferenze, seminari) saranno collocati sul sito della docente e scaricabili in formato PDF, insieme ad articoli online di particolare rilevanza. Tutte le lezioni saranno audioregistrate e archiviate nella piattaforma FAD-Se@.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è scritto, verterà su tutti i contenuti del corso e si compone di prove in itinere. Una guida specifica con istruzioni dettagliate verrà messa online sul sito della docente e possono essere previste esercitazioni. Per ogni esame saranno espletate 3 prove di diversa tipologia:
- 1 prova consistente nell’argomentare con la forma del saggio breve le tematiche oggetto dei contenuti del corso (obiettivi formativi 2, 5 e 6)
- 1 prova relativa all’analisi di un testo pedagogico (obiettivi formativi 4 e 5)
- 1 questionario a risposta aperta (obiettivi 1, 2 e 3).
I voti ottenuti in tutte e tre le singole prove formeranno la media del voto d’esame che sarà registrato nella data ufficiale dell’appello.
La valutazione terrà conto del raggiungimento degli obiettivi specifici; della precisione, pertinenza, adeguatezza e completezza dei contenuti esposti; delle capacità espressive e della correttezza formale; dell’argomentazione logica.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere tempestivamente contatto con la docente per concordare le modalità dell’esame di profitto.

Testi di riferimento

Il programma d’esame è costituito dai seguenti testi e materiali, da studiare integralmente:
A) studenti frequentanti
1. Registrazione delle lezioni; 2. Slides in Power Point; 3. Furio Pesci, Storia delle idee pedagogiche, Mondadori, Milano, 2016; 4. Jean Jacques Rousseau, Emilio (qualsiasi edizione): Prefazione e Libro primo; 5. Agustín Benito Escolano, La cultura empirica della scuola, Volta La Carta edizioni, Ferrara, 2016; 6. 10 (dieci) articoli su tematiche pertinenti indicati a lezione e scaricabili online dal sito della docente.
B) studenti non frequentanti
1. Registrazione delle lezioni; 2. Slides in Power Point; 3. Furio Pesci, Storia delle idee pedagogiche, Mondadori, Milano, 2016; 4. Jean Jacques Rousseau, Emilio (qualsiasi edizione): Prefazione e Libro primo; 5. Agustín Benito Escolano, La cultura empirica della scuola, Volta La Carta edizioni, Ferrara, 2016; 6. 10 (dieci) articoli su tematiche pertinenti indicati a lezione e scaricabili online dal sito della docente; 7. Maria Montessori, Educare alla libertà, Mondadori, Milano, 2008.
Prima di preparare l’esame si prega di prendere contatto con la docente.

Non è previsto l’obbligo ma la frequenza è vivamente consigliata.

Come da Delibera del Consiglio di Corso di Studi in “Scienze filosofiche e dell’educazione” del 26/01/2016, il programma d’esame dell’a.a. 2016/2017 è valido fino alla sessione d’esame di gennaio/febbraio 2018.