Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

ESTETICA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2021/2022
Docente
ANDREA GATTI
Crediti formativi
12
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
M-FIL/04

Obiettivi formativi

a) Conoscenza della disciplina:
- acquisire una conoscenza generale della storia della disciplina;
- approfondire temi e problemi legati alla storia e al dibattito dell'estetica;
- acquisire una solida preparazione di base
- sviluppare un metodo utile all'approccio di testi filosofici.

b) Capacità applicative
- Sviluppare competenze e capacità di orientarsi nei temi e nella storia della disciplina;
- Sviluppare competenze relativamente alla precisione e pertinenza del linguaggio filosofico;
- Sviluppare competenze di analisi testuale e interpretazione del dettato filosofico;
- Sviluppare capacità di distinguere i contesti e i vari punti di vista presenti in un testo o un tema filosofico;
- Sviluppare capacità logiche di analisi e soluzione di problemi teorici o applicati alla pratica;

c) Competenze trasversali
- Sviluppare capacità di analisi ed esposizione;
- Sviluppare un punto di vista personale e critico su questioni di storia e teoria della disciplina;
- Sviluppare capacità di utilizzare le proprie conoscenze per esaminare e valutare problemi legati al mondo contemporaneo ;
- Sviluppare capacità di redigere testi e relazioni su temi di pertinenza.

Prerequisiti

Favoriscono l'approccio alla disciplina competenze di base di storia della filosofia, anche se non sono obbligatorie o mandatorie; inoltre, si richiedono attitudini e competenze di livello intermedio di tipo logico-teorico e linguistico-espressivo.

Contenuti del corso

- Breve quadro storico, metodo e statuto dell'estetica;
- illustrazione della dimensione estetica contemporanea nell'ambito dell'educazione, della comunicazione e della cosiddetta "estetica diffusa";
- approfondimento delle teorie estetiche della Scuola di Francoforte.

Metodi didattici

Lezioni asincrone con esposizione di momenti e problemi legati all'estetica come disciplina, lettura di testi e presentazione di immagini legate alla cultura visiva dei periodi volta a volta trattati.
Si prevede comunque di poter tenere almeno una lezione a settimana in presenza o in modalità sincrona.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame avviene in modalità scritta, ma si prevedono appelli da svolgersi anche in modalità orale.

L'esame scritto, della durata di 20 minuti, sarà così articolato:
a) 16 domande a risposta multipla (votazione: due punto per ogni risposta esatta; la lode viene assegnata a chi risponde correttamente a tutte le domande).

Nel caso i numeri lo consentano, alcuni appelli potrebbero essere orali. Nel caso, l'esame orale, consiste in circa 4-5 domande con approfondimento. L'argomento della domanda iniziale può essere proposto dallo studente. L'esame avrà la durata di ca. 20-30 minuti per studente. La valutazione tiene conto non solo delle conoscenze acquisite dallo studente ma anche della correttezza e proprietà dell'esposizione. Non sono previste prove d'esame parziali

Testi di riferimento

Parte generale del corso:

F. DESIDERI-C. CANTELLI, Storia dell'Estetica occidentale. Da Omero alle Neuroscienze, Roma, Carocci, 2020.

Gli studenti sono invitati a prepararsi SOLO sui seguenti autori: Platone, Aristotele, Plotino, Shaftesbury, Burke, Hume, Kant, Hegel, Schopenhauer, Freud, Heidegger, Benjamin, Adorno, Marcuse.


2) Parte monografica del corso:

È obbligatoria la lettura dei seguenti due testi (SOLO le parti indicate, non tutto il volume):

- WALTER BENJAMIN, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica. Arte e società di massa, Torino, Einaudi, 2000 (ma vanno bene anche edizioni uscite in anni più recenti), studiare SOLO il saggio: "L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica".

-MAX HORKHEIMER e THEODORE W. ADORNO, Dialettica dell'Illuminismo, Torino, Einaudi, 1997 (ma vanno bene anche edizioni uscite in anni più recenti), studiare SOLO i seguenti due capitoli: "Concetto di illuminismo"; e "L'industria culturale".


Il programma d'esame ha validità di un anno, pari a quattro sessioni d'esame.