Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2017/2018
Docente
ELENA MARESCOTTI
Crediti formativi
12
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
M-PED/01

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione, relativamente ai seguenti argomenti: i concetti cardine dell’educazione degli adulti (educazione permanente; lifelong learning; identità, ruoli e responsabilità della persona adulta ecc.); le principali tappe storiche dell’evoluzione dell’educazione degli adulti, sul piano delle idee, delle politiche formative, delle prassi formali, informali e non-formali; l’attuale dibattito scientifico nazionale e internazionale relativo alle tematiche affrontate; le "sfide" contemporanee per l'educazione degli adulti (disabilità, crisi ecologica, intercultura, legalità, riassetto delle competenze, senilità ecc.)
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate, relativamente alle seguenti competenze: irrobustimento della trama teorica della Scienza dell’educazione e del suo oggetto di ricerca; strumenti per l’individuazione, l’interpretazione e la progettazione sub specie educationis delle attività formative in età adulta; concettualizzazione critica dell’identità adulta come identità complessa e in divenire; individuazione dei contesti professionali per l’educazione degli adulti (CPIA, enti, centri e servizi pubblici e privati, associazionismo ecc.);
3) Autonomia di giudizio, relativamente alle seguenti attività: analisi di fonti diversificate (saggistica, documenti normativi, stampa periodica, film, programmi televisivi, siti internet ecc.) ove cogliere criticamente concettualizzazioni, tendenze, rappresentazioni sociali dell’identità adulta e dei processi educativi e formativi;
4) Abilità comunicative, relativamente alle seguenti capacità: uso del lessico specialistico dell’educazione degli adulti; uso dell’argomentazione logica nell’esposizione dei contenuti; riferimento preciso ed esaustivo alle risorse informative da cui si attinge; esplicitazione del contesto storico-culturale di autori e tematiche;
5) Capacità di apprendere, relativamente ai seguenti ambiti: approccio disciplinare, interdisciplinare e transdisciplinare agli oggetti di conoscenza; rigore metodologico nella fruizione e nella produzione di informazioni; ricerca autonoma di fonti documentarie; orientamento e individuazione di punti di riferimento nel settore disciplinare; individuazione di situazioni di formazione, auto-formazione e aggiornamento continuo.

Prerequisiti

I prerequisiti di base consistono in cognizioni generali di teoria e storia dell’educazione; se non posseduti o posseduti in modo lacunoso potranno essere acquisiti e/o consolidati durante lo svolgimento del corso.

Contenuti del corso

Il corso affronta le questioni cruciali del settore dell’Educazione degli adulti. Esse riguardano il senso dell’educazione in età adulta, le sue matrici epistemologiche, i suoi concetti portanti, le sue finalità e, unitamente a questi aspetti, alcuni temi cogenti nell’attuale temperie storica: si tratta di vere e proprie “sfide” che coinvolgono – educativamente parlando – il raccordo tra scuola ed oltrescuola, il mondo del lavoro, la gestione del tempo libero, l’età senile, il rapporto tra adultità e disabilità, il problema ecologico, la società multiculturale, la cultura della legalità ecc. In questa prospettiva, si approfondiscono i tratti identitari dell’adulto contemporaneo, la nozione di “adultescenza”, il tema della “crisi” e del “senso di responsabilità” dell’adulto. Di fondamentale importanza sono le strutture concettuali e il lessico specifico di questo settore di ricerca e di prassi educativa, unitamente ad un excursus storico-teorico dell’educazione in età adulta (per periodi e/o autori ed opere paradigmatici, dall’antichità ad oggi), prendendo in esame anche provvedimenti legislativi significativi a livello nazionale ed internazionale. In questo excursus, è previsto l’approfondimento delle teorie e delle proposte operative di E. C. Lindeman (1885-1953), considerato il “padre” dell’educazione degli adulti negli Stati Uniti, e un’analisi della sua opera The Meaning of Adult Education (1926) che, ancora oggi, presenta rilevanti aspetti di attualità.

Metodi didattici

I contenuti del corso saranno esposti dalla docente in lezioni frontali, integrate da: a) slides di supporto che riepilogano, esemplificano ed organizzano gli argomenti trattati; b) presentazione ed analisi critica di documenti (testi normativi, saggi e articoli di approfondimento, video ecc.); c) conferenze-dibattito di studiosi ed esperti del settore dell’Educazione degli adulti provenienti da altre Università. Tutti i materiali utilizzati nel corso delle lezioni e delle conferenze (slides e materiali di approfondimento) saranno resi disponibili via via sul sito della docente e scaricabili dagli studenti in formato pdf. Tutte le lezioni saranno audioregistrate ed archiviate nella relativa piattaforma FAD- Se@, affinché tutti gli studenti (in particolare gli studenti-lavoratori, gli studenti non-frequentanti, gli studenti fuori sede e gli studenti fuori-corso) possano seguire il corso o, nel caso degli studenti frequentanti, avere l’occasione di rinforzare ulteriormente il loro apprendimento.
La frequenza del corso, in presenza o tramite piattaforma FAD-Se@, non è obbligatoria: non costituirà pertanto una discriminante per la valutazione della prova d’esame né verrà in alcun modo rilevata dalla docente. Tuttavia, la frequenza è comunque vivamente consigliata, per le occasioni di spiegazione, comprensione, approfondimento, ampliamento e confronto che consente e che risultano utili e importanti anche per lo studio dei testi indicati in programma.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta in presenza, che prevede 6 domande a risposta aperta sugli argomenti trattati nei testi di riferimento per il programma d’esame. La prova d’esame può essere sostenuta solo ed esclusivamente in occasione degli appelli ufficiali, previa regolare iscrizione online. Non saranno fissati appelli extra, né colloqui orali ad integrazione o sostituzione della prova scritta. Durante lo svolgimento della prova è rigorosamente vietato l’uso di telefoni, pc, tablet o altri dispositivi, così come la consultazione di appunti e testi e le comunicazioni tra studenti, pena la sospensione immediata della prova e l’attribuzione di una valutazione insufficiente. Eventuali dispositivi in possesso dello studente durante lo svolgimento della prova devono essere mantenuti spenti. Non è consentito assentarsi momentaneamente dall’aula durante lo svolgimento della prova. Il tempo per lo svolgimento della prova è di due ore. Ad ogni risposta è assegnato uno spazio massimo di 20 righe. Ad ognuna delle risposte fornite, viene assegnato un punteggio da 0 a 5, sino ad un massimo di 30, e l’attribuzione della lode laddove le risposte risultino particolarmente meritevoli. La prova si considera superata laddove il punteggio conseguito è pari o superiore a 18. La valutazione, ovvero l’attribuzione del punteggio ad ogni singola risposta, tiene conto dei seguenti aspetti: correttezza e completezza dei contenuti; correttezza argomentativa; correttezza ortografica, grammaticale e sintattica. La valutazione viene resa nota agli studenti tramite apposita procedura online.
Modalità alternative di svolgimento della prova d’esame saranno previste solo nei casi segnalati dal "Servizio Disabilità e DSA" di Ateneo, di concerto tra il Servizio medesimo, lo studente e la docente.

Testi di riferimento

Il programma d’esame è costituito dai seguenti testi, obbligatori e da studiare integralmente:

- E. Marescotti, Educazione degli adulti. Identità e sfide, Milano, Unicopli, 2012
- E. Marescotti, Il significato dell’educazione degli adulti di Eduard C. Lindeman. Un classico dalle molteplici sfaccettature, Roma, Anicia, 2013
- M. Cornacchia, E. Madriz, Le responsabilità smarrite. Crisi e assenze delle figure adulte, Milano, Unicopli, 2014
- E. Marescotti (a cura di), Ai confini dell’educazione degli adulti. I limiti, le possibilità, le sfide, Milano, Mimesis, 2015

Come da Delibera del Consiglio di Corso di Studio in “Scienze filosofiche e dell’educazione” del 26/01/2016, il programma d’esame dell’a. a. 2017/2018 è valido fino alla sessione d’esame di gennaio/febbraio 2019.