Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2017/2018
Docente
ANGELA DE PIANO
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
M-PED/03

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire i concetti basilari della Didattica e Pedagogia Speciale.
Nello specifico si indicano di seguito le conoscenze, le capacità e le competenze trasversali.

1.Conoscenze sulla disciplina:
- apprendere i presupposti epistemologici e teorici della Didattica e Pedagogia Speciale;
- conoscere i riferimenti legislativi e storici che dall’esclusione hanno portato all’inclusione;
- comprendere le problematiche legate all’inclusione dei disabili, intendendo ogni tipo di disabilità (motoria, sensoriale, intellettiva);
- conoscere gli strumenti operativi necessari per organizzare concretamente la classe.

2. Capacità applicative:
- sviluppare capacità di orientamento storico-critico;
- saper progettare nell’ottica di una prospettiva inclusiva;
- sviluppare un linguaggio settoriale ricco, preciso e pertinente;
- saper distinguere e valutare i diversi contesti e punti di vista in ambito operativo;
- saper organizzare la classe attraverso l’uso corretto degli strumenti operativi disponibili.

3. Competenze trasversali:
- sviluppare competenze critiche di analisi e di confronto;
- costruirsi un punto di vista personale sulle questioni e problematiche affrontate;
- saper argomentare e saper confrontare punti di vista differenti;
- saper esporre con linguaggio adeguato i temi appresi;
- saper redigere una relazione scritta sui temi studiati.

Prerequisiti

Avere competenze di livello intermedio di tipo logico-teorico, linguistico-espressivo, socio-relazionale.

Contenuti del corso

Il corso intende affrontare gli aspetti fondamentali della Didattica e Pedagogia Speciale attraverso lo studio dei concetti basilari quali relazione educativa, diversità, progetto di vita, inserimento, integrazione, inclusione.
Verranno trattati i presupposti epistemologici e teorici di riferimento necessari per sviluppare una prospettiva inclusiva; si forniranno i riferimenti legislativi e i riferimenti storici che dall'esclusione hanno condotto all’integrazione scolastica e sociale; inoltre si conosceranno gli strumenti operativi necessari per organizzare la classe e per progettare nell'ottica di una prospettiva inclusiva volta all'integrazione dei soggetti disabili. La parte monografica analizzerà le eccellenze e le criticità dell'integrazione scolastica dei disabili in Italia dalla sua attuazione ad oggi, con un focus sull’integrazione dei disabili sensoriali.

Metodi didattici

Lezioni frontali, brainstorming, lavori di gruppo, esercitazioni.
Sono messi a disposizione degli studenti sul sito del docente materiali didattici, slide e dispense usate durante le lezioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto a domande aperte che verteranno sulle principali tematiche trattate nei testi in bibliografia. Verranno valutate oltre alle competenze disciplinari anche la precisione, l’adeguatezza e la completezza delle risposte. Inoltre saranno valutate le capacità logiche ed espressive.

Testi di riferimento

Bibliografia per frequentanti:

1. Ianes D., La Speciale normalità. Strategie di integrazione e inclusione per le disabilità e i Bisogni Educativi Speciali, Trento, Erickson, 2007

2. Caldin R. (a cura di), Percorsi educativi nella disabilità visiva, Erickson, Trento, 2006

3. Canevaro A. (a cura di), L'integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Trent’anni di inclusione nella scuola italiana, Trento, Erickson, 2007.
Del testo vanno studiati solo i seguenti 4 capitoli: "L’educazione attraverso il movimento: promuovere il benessere sociale in un contesto di inclusione" (cap.4); "Per un’integrazione scolastica di qualità del bambino sordo: problemi e attuali prospettive" (cap.13); "Sessualità e handicap" (cap.16); "Il progetto di vita per la persona in situazione di disabilità mentale: aiuti di qualità quando l'età avanza" (cap. 23).

Bibliografia per NON frequentanti:

1. Ianes D., La Speciale normalità. Strategie di integrazione e inclusione per le disabilità e i Bisogni Educativi Speciali, Trento, Erickson, 2007

2. Caldin R. (a cura di), Percorsi educativi nella disabilità visiva, Erickson, Trento, 2006

3. Canevaro A. (a cura di), L'integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Trent’anni di inclusione nella scuola italiana, Trento, Erickson, 2007.
Del testo vanno studiati solo i seguenti 8 capitoli: "Le politiche di inclusione in Europa e in Italia dalla scuola di base all’università" (cap.3); "L’educazione attraverso il movimento: promuovere il benessere sociale in un contesto di inclusione" (cap.4); "La matematica per l’integrazione degli allievi disabili” (cap.12); “Per un’integrazione scolastica di qualità del bambino sordo: problemi e attuali prospettive” (cap.13); “Sessualità e handicap” (cap.16); “Gioco e disabilità. Assicurare un’occasione di apprendimento” (cap.19); “Disabilità e integrazione lavorativa” (cap. 21); “Il progetto di vita per la persona in situazione di disabilità mentale: aiuti di qualità quando l’età avanza" (cap.23).

Questo programma è valido fino al febbraio 2019.