Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2021/2022
Docente
ALESSANDRO IPPOLITI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
L-ART/01

Obiettivi formativi

Il corso intende far acquisire allo studente una conoscenza specialistica dei principali temi dell'architettura medievale e il riconoscimento delle fasi storiche, dei progressi tecnici e costruttivi, della cronologia degli edifici e degli apparati decorativi. Inoltre lo studente dovrà acquisire un lessico specifico e un metodo critico nella lettura dell’architettura medievale.

Prerequisiti

I prerequisiti richiesti riguardano la conoscenza di base della storia e delle principali opere di architettura a partire dal mondo classico.

Contenuti del corso

Il corso affronta il tema dell’architettura medioevale analizzando l’evoluzione del suo linguaggio attraverso l’analisi del contesto nei differenti secoli e mediante la lettura critica di esempi specifici.
Nella successione cronologica si affronteranno i principî, i caratteri linguistici e costruttivi che hanno definito la composizione formale e strutturale dell’architettura, dal IV al XIII secolo, attraverso una metodologia di analisi specialistica che pone al centro l’oggetto architettonico.

PROGRAMMA
I. ARCHITETTURA PALEOCRISTIANA E BIZANTINA (IV-VI secolo)
Analisi dei caratteri distintivi dell’architettura romana, ravennate e bizantina con particolare riferimento alla diffusione delle basiliche costantiniane e dei successivi tipi architettonici.

II. ARCHITETTURA ALTOMEDIEVALE (VIII-IX secolo)
Analisi del periodo carolingio e diffusione delle abbazie in Italia.

III. DAL ROMANICO AL GOTICO (fine X-XIII secolo)
Analisi dei caratteri costruttivi, dell’organizzazione dei cantieri e delle decorazioni architettoniche in Italia intorno al Mille.
Analisi delle riforme monastiche: cluniacensi, certosini e cistercensi e degli ordini mendicanti.
Analisi delle innovazioni strutturali e formali dell’architettura gotica in Italia e in Europa.

IV. FOCUS FERRARA
Caratteri distintivi dell’architettura ferrarese religiosa e civile.
Casi studio: Cattedrale di Ferrara dalla fase fondativa alle successive trasformazioni e Palazzo Schifanoia.

IV. LA TEORIA DELL’ARCHITETTURA TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Lo sviluppo dell’ordine architettonico dall’architettura antica al medioevo e la trasformazione della figura dell’intellettuale e dell’artista.

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezioni di power point.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame sarà di tipo orale con domande che verifichino la conoscenza generale delle fasi cronologiche e la lettura dell’architettura in particolare.
Le modalità di svolgimento della prova orale saranno comunicate di volta in volta dalla docente, in conseguenza anche della situazione Covid.

Testi di riferimento

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
R. Krautheimer, Architettura paleocristiana e bizantina, Einaudi, Torino 1986.
R. Bonelli, C. Bozzoni, V. Fianchetti Pardo, Storia dell'architettura medievale, Laterza, Roma-Bari 1997.

Bibliografia suggerita:
C. Bozzoni, V. Fianchetti Pardo, G. Ortolani, A. Viscogliosi, L’architettura del mondo antico, Roma-Bari, Laterza, 2006.
C. Tosco, Il castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel Medioevo, Einaudi, Torino 2003.
G. Coppola, L’edilizia nel Medioevo, Carocci, Roma 2015.
C. Tosco, L’architettura medievale in Italia (600-1200), Il Mulino, Bologna 2016.
C. Tosco, Andare per le abbazie cistercensi, Il Mulino, Bologna 2017.

Ulteriori precisazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.