Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

GEOGRAFIA STORICA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
ALBERTO DIANTINI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
M-GGR/01

Obiettivi formativi

Il corso di Geografia Storica mira a fornire una solida preparazione in merito ai seguenti aspetti:
- conoscenza delle relazioni fra geografia e storia, delle dinamiche evolutive delle realtà territoriali e del rapporto tra comunità umane e ambiente;
- conoscenza delle principali interpretazioni di tali interazioni (possibilismo, determinismo, neo-determinismo), in funzione della loro applicazione sia nel campo della ricerca geografica e storica, sia nell’ambito delle politiche di sviluppo, con riferimento ad alcuni significativi casi di studio;
- conoscenza del concetto di tempo e di spazio nel rapporto fra territorio ed eventi;
- conoscenza del concetto di cambiamento accelerato, con particolare attenzione alle attuali urgenze sociali, ambientali, climatiche e sanitarie;
- conoscenza dei principali metodi e fonti della geografia storica.
L’insegnamento si propone, inoltre, di favorire lo sviluppo di capacità di riflessione e analisi critica in relazione alle conoscenze acquisite, dimostrando di saperle correlare e di saper costruire schemi interpretativi ed espositivi dei contenuti proposti.

Prerequisiti

Il corso non prevede propedeuticità

Contenuti del corso

Il corso è diviso in due parti, i cui principali contenuti sono riportati di seguito.

Parte 1. Tempi e spazi nella geografia storica.
- Il rapporto tra uomo e ambiente nelle sue interpretazioni (possibilismo e “vecchie” e “nuove” forme di determinismo)
- Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni (J. Diamond)
- Dialettica spazio-tempo: molteplicità dei tempi e analisi multiscalare e transcalare nella geografia storica

Parte 2. Cambiamento accelerato ed emergenze globali
- Il concetto di cambiamento accelerato in chiave geografica: spazio, tempo e potere
- Le emergenze globali: trasformazioni sociali e ambientali, cambiamenti climatici, pandemia di COVID-19 e altre urgenze

Metodi didattici

Lezioni frontali sincrone durante le quali sarà garantito spazio alla discussione con gli studenti, alla visione di filmati e all'utilizzo di cartografie e grafici. In aula, inoltre, si discuterà di come affrontare il materiale di studio.

Sarà attivato in prossimità dell’inizio delle lezioni uno spazio in Google Classroom (codice di accesso gqoxbj2) dedicato alle comunicazioni interattive al di fuori dell’aula e alla condivisione dei materiali didattici; inoltre, verranno rese disponibili lezioni videoregistrate a supporto della preparazione dell’esame, in particolare per studenti non frequentanti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta sulle due parti del corso e consisterà nell’accertamento:
- delle conoscenze relative ai contenuti presentati durante il corso e alla bibliografia richiesta
- della capacità di riflessione, analisi critica e correlazione delle conoscenze acquisite.

Testi di riferimento

Per la prima parte del corso: J. Diamond, Armi, acciaio e malattie, Torino, Einaudi, 1998 (o edizioni seguenti), Prologo, capitoli I-XI ed Epilogo
Per la seconda parte del corso: T.H. Eriksen, Fuori controllo. Un’antropologia del cambiamento accelerato. Torino, Einaudi, 2017

Materiale di studio integrativo verrà presentato e condiviso durante lo svolgimento del corso

Il programma d'esame per gli studenti non frequentanti deve essere concordato col docente (contatto email: alberto.diantini@unife.it)