STORIA E FENOMENOLOGIA DEL CINEMA
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2018/2019
- Docente
- ALBERTO BOSCHI
- Crediti formativi
- 12
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- L-ART/06
- Obiettivi formativi
- Il corso, di carattere monografico, privilegia tematiche trasversali, come il rapporto fra il cinema e la letteratura, la musica o le arti visive, focalizzando l’attenzione sui generi e sulle tendenze piuttosto che sui singoli autori.
 CONOSCENZE: approfondimento di precisi generi cinematografici o di problematiche concernenti la storia del cinema, classico e contemporaneo.
 ABILITA': al termine del corso lo studente sarà in grado di contestualizzare un’opera cinematografica all’interno del sistema dei generi e a comprendere meglio i complessi rapporti che il cinema ha intrattenuto nel corso della sua storia con altri sistemi espressivi.
- Prerequisiti
- Nessuno.
- Contenuti del corso
-  LE MERAVIGLIE DEL POSSIBILE: CINEMA E LETTERATURA DI FANTASCIENZA
 Il corso intende indagare i rapporti fra il cinema e la letteratura fantascientifica attraverso l’analisi di dieci adattamenti di altrettanti importanti romanzi appartenenti a questo genere, pubblicati in epoche diverse da alcuni degli scrittori che hanno maggiormente influenzato l’immaginario cinematografico: da precursori o pionieri come Mary Shelley o H.G. Wells a maestri della fantascienza classica come Isaac Asimov, Ray Bradbury o Robert Heinlein, da esponenti della cosiddetta new wave degli anni ’60 come Philip K. Dick ad autori più recenti come lo scrittore-regista Michael Crichton.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali con presentazioni in Powerpoint e visione di sequenze cinematografiche. Proiezione integrale, con cadenza settimanale, di 10 film concernenti la tematica approfondita nel corso. Le lezioni possono essere seguite su internet in diretta o in streaming in area riservata (accessibile con password) grazie al servizio di supporto alla didattica fornito da se@unife.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame è orale e consiste in un colloquio della durata approssimativa di 15-25 minuti, durante il quale lo studente deve rispondere articolatamente a un massimo di 5 domande concernenti l’argomento del corso. I quesiti possono riguardare sia i testi di riferimento, sia (per gli studenti frequentanti) il contenuto delle lezioni, sia i 10 film della filmografia.
- Testi di riferimento
- 1) Roy Menarini, Cinema e fantascienza, ArchetipoLibri, Bologna 2012
 2) Due romanzi a scelta tra i seguenti:
 Mary Shelley, Frankenstein, Einaudi 2016
 Herbert G. Wells, La guerra dei mondi, Newton Compton 2017
 Richard Matheson, Tre millimetri al giorno, Fanucci 2013
 Isaac Asimov, Viaggio allucinante, Mondadori 2014
 Ray Bradbury, Fahrenheit 451, Mondadori 2016
 Arthur C. Clarke, 2001 Odissea nello spazio, Fanucci 2016
 Kurt Vonnegut, Mattatoio n. 5, Feltrinelli 2014
 Philip K. Dick, Ma gli androidi sognano pecore elettriche?, Fanucci 2017
 Michael Crichton, Jurassic Park, Garzanti 2017
 Robert Heinlein, Starship Troopers, Mondadori 2008
 Ulteriori materiali didattici utili per sostenere l’esame verranno resi disponibili sulla home page del docente alla fine del corso.
 Filmografia:
 (la visione dei seguenti film, proiettati integralmente in aula con cadenza settimanale durante il corso, è obbligatoria per sostenere l’esame)
 Frankenstein (1931) di James Whale
 La guerra dei mondi (The War of the Worlds, 1953) di Byron Haskin
 Radiazioni BX: distruzione uomo (The Incredible Shrinking Man, 1957) di Jack Arnold
 Viaggio allucinante (Fantastic Voyage, 1966) di Richard Fleischer
 Fahrenheit 451 (1966) di François Truffaut
 2001: Odissea nello spazio (2001: A Space Odyssey, 1968) di Stanley Kubrick
 Mattatoio 5 (Slaughterhouse-Five, 1972) di George Roy Hill
 Blade Runner (1982) di Ridley Scott
 Jurassic Park (1993) di Steven Spielberg
 Starship Troopers (1997) di Paul Verhoeven
 
    