STORIA DEL CINEMA
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
 - Anno accademico
 - 2022/2023
 - Docente
 - ALBERTO BOSCHI
 - Crediti formativi
 - 12
 - Periodo didattico
 - Primo Semestre
 - SSD
 - L-ART/06
 
Obiettivi formativi
- Il corso si propone di familiarizzare gli studenti con le tematiche inerenti la storia e l’estetica del cinema attraverso l’approfondimento di opere, autori e tendenze scelti per importanza e rappresentatività.
Conoscenze: approfondimento di precisi momenti, figure o problematiche concernenti la storia del cinema, classico e contemporaneo.
Abilità: al termine del corso lo studente sarà in grado di analizzare un’opera cinematografica dal punto di vista narrativo, formale e tematico e di contestualizzarla storicamente. Prerequisiti
- Nessuno
 Contenuti del corso
- IL CINEMA SECONDO FELLINI
 Metodi didattici
- Lezioni frontali in presenza con presentazioni in Powerpoint e proiezione di sequenze cinematografiche.
Proiezione integrale in aula, con cadenza settimanale, dei 10 film della filmografia.
Le lezioni verranno trasmesse in diretta streaming e registrate per gli studenti non frequentanti su piattaforma Blackboard Collaborate. Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame è scritto. La prova consiste in 18 domande a risposta chiusa (a scelta multipla o vero/falso) e in 2 domande a risposta aperta (lunghezza massima: 150 parole). Le risposte chiuse saranno valutate da 0 a 1 punto ciascuna, le risposte aperte da 0 a 6 punti. Le domande possono riguardare sia i testi di riferimento, sia il contenuto delle lezioni, sia i film inclusi nella filmografia.
 Testi di riferimento
- BIBLIOGRAFIA
PER GLI STUDENTI CON ESAME DA 12 CFU:
1) Angel Quintana, "Federico Fellini", Cahiers du Cinéma, 2011
2) Un volumetto a scelta tra i seguenti:
- Antonio Costa, "Federico Fellini. La dolce vita", Lindau, Torino, 2010
- Roberto Chiesi, "8 1/2", Gremese, Roma, 2018
- Andrea Minuz, "Fellini, Roma", Rubettino, Catanzaro, 2020
3) Federico Fellini, "Sul cinema", Il Saggiatore, Milano, 2019
PER GLI STUDENTI CON ESAME DA 6 CFU:
1) Angel Quintana, "Federico Fellini", Cahiers du Cinéma, 2011
2) Un volumetto a scelta tra i seguenti:
- Antonio Costa, "Federico Fellini. La dolce vita", Lindau, Torino, 2010
- Roberto Chiesi, "8 1/2", Gremese, Roma, 2018
- Andrea Minuz, "Fellini, Roma", Rubettino, Catanzaro, 2020
FILMOGRAFIA
- Lo sceicco bianco (1952)
- I vitelloni (1953)
- La strada (1954)
- Le notti di Cabiria (1957)
- La dolce vita (1960)
- 8 1/2 (1963)
- Roma (1972)
- Amarcord (I973)
- Il Casanova di Federico Fellini (1976)
- Prova d'orchestra (1979)