Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

CULTURA VISUALE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2016/2017
Docente
ADA PATRIZIA FIORILLO
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
L-ART/03

Obiettivi formativi

Nell'introdurre la moderna nozione di Cultura visuale, il corso si propone di affrontare tale disciplina dal fronte delle peculiarità che la connotano. L'intento è quello di fornire agli studenti ulteriori strumenti di approccio alle immagini ed ai processi culturali nei quali esse si formano e si trasformano

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti del corso

L’immagine e lo sguardo: metodologie di approccio e strategie della visione

Riflettere sulla proprietà dello sguardo come esperienza per avvicinare le immagini, ma soprattutto per comprendere cosa e come esse comunichino, è uno degli aspetti cardine della cultura visuale. Riconosciuta come disciplina da poco più di dieci anni, la cultura visuale rientra in una prospettiva interdisciplinare di analisi e di critica dei linguaggi visivi riguardati soprattutto dall’ottica di un’indagine antropologica, per la quale assumono valore i processi culturali entro i quali l’immagine viene prodotta ed interpretata, diffusa o trasformata. In sostanza per la cultura visuale le immagini non sono ‘oggetti’ isolati, bensì il frutto di pratiche che ne variano l’uso, ma anche il significato, recuperando ed aggiornando la visione propria dell’eredità di Warburg.
Avendo come nodo centrale il rapporto tra immagine e sguardo, il corso affronterà alcuni nodi connessi al fenomeno della visualità nella cultura occidentale. Si privilegerà all’interno del sistema della rappresentazione visuale alcune della modalità legate agli sviluppi della modernità (pittura, fotografia, immagini digitali) cercando una relazione con altre sfere della cultura legate al contesto storico e sociale attuale.
Una serie di incontri seminariali affronterà un tipo di immagini particolari, ovvero gli ex-voto, quali veicolo di narrazioni esistenziali che interferiscono con diverse sfere della cultura: antropologica, magico-rituale, estetica.


Argomenti delle lezioni:


Introduzione
Che cos’è la cultura visuale? Origini e presupposti: un campo di studi
tra interdisciplinarietà e transdisciplinarietà.

Sistema della rappresentazione visuale
La forma e l’immagine; relazione tra segno e significato
Visual culture e Bildwissenschaft: pictorial turn e iconic turn
Modi della rappresentazione visuale (pittura, fotografia, immagini digitali)

La storia dell’arte e la cultura visuale
Strutture della visione e processi di rappresentazione

L’occhio, lo sguardo, lo spettatore
Lo spettro dell’occhio nelle pratiche della rappresentazione

Il ruolo delle immagini nell’era postfotografica
Realismi e immagine digitale
Esperienza visuale e mondi virtuali

Visualità e globalizzazione
Il potere delle immagini
La linea sottile tra pubblico e privato

L’uso sociale delle immagini
Le immagini e la storia
Il corpo in scena


Argomenti dei seminari (prof. Antonio Utili)
(4 laboratori in aula, ciascuno di 2 ore)

L’ex voto nella storia e nelle culture

Riconoscere gli ex-voto nella vita quotidiana

Dall’archeologia del primitivo alla sfera del postmoderno

Il fascino degli ex-voto e i nuovi modelli di rappresentazione


Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio di materiale iconografico. Sono previsti seminari di approfondimento con esperti della disciplina.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova finale, in forma di colloquio, verterà sui temi trattati nel corso delle lezioni e degli incontri. Essa prevede sia una buona conoscenza dei testi indicati in bibliografia, sia una capacità di inquadramento critico della disciplina e degli argomenti ad essa connessi. L'esame avrà una durata di circa venti minuti durante i quali al candidato saranno rivolte tre o quattro domande.

Testi di riferimento

Bibliografia (per l'esame)

A. Pinotti- A. Somaini, Cultura visuale. Immagini, sguardi, media, dispositivi, Einaudi, Torino 2016.

Letture consigliate/Suggested reading

J. J.Wunenburger, Filosofia delle immagini, Einaudi, Torino 1999.