Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

STORIA E ARCHEOLOGIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
LUIGI TURRI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
L-OR/01

Obiettivi formativi

Il corso magistrale mira a fornire le conoscenze e gli strumenti di base per lo studio approfondito e l’avvio dell’attività di ricerca nell’ambito della storia e dell'archeologia del Vicino Oriente antico, attraverso l’analisi esemplificativa di una tematica storico-archeologica di ampio respiro che consenta di illustrare l’applicazione di diversi approcci metodologici e avvii all’uso delle fonti e della letteratura secondaria.

Prerequisiti

Conoscenze storiche, linguistiche e artistiche generali

Contenuti del corso

Il corso si propone di fornire le coordinate geografiche e cronologiche di base per comprendere la storia e l'archeologia del Vicino Oriente antico, offrendo un inquadramento generale sulla storia degli studi e delle scoperte, sull'ambiente naturale, sulle fonti, sulla periodizzazione complessiva e una sintesi della storia dal neolitico al primo millennio a.C.
La seconda parte del corso si concentrerà si concentrerà sui palazzi delle capitali assire, analizzandone l’evoluzione, l’architettura, l’uso degli spazi, la decorazione degli ambienti e l’iconografia.

Metodi didattici

Lezioni frontali.
I materiali utilizzati durante le lezioni saranno resi disponibili online dal decente. Parte integrante del corso sarà la visita ad una mostra dedicata all’argomento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.
L'esame verterà sugli argomenti e i materiali illustrati durante le lezioni, nonché sui testi di riferimento che verranno indicati durante il corso. Materiali bibliografici per un primo approccio agli argomenti trattati, di riferimento o utili per confronti e approfondimenti sono indicati sotto. Lo studente sarà invitato e illustrare punti specifici del programma per dimostrare la conoscenza dei dati proposti e abilità nell'operare analisi, sintesi e nella valutazione di approcci metodologici.

Testi di riferimento

I testi da studiare e riferimenti a studi specifici saranno indicati a lezione. Si riporta di seguito una breve bibliografia di riferimento:

(a) P. Matthiae, Prima lezione di archeologia orientale, Laterza, Bari 2005;
M. Liverani, Antico Oriente Storia società economia, Laterza, Laterza, Roma-Bari, 1988 (2018, 5 ed.);
D. Nadali e A. Polcaro, Archeologia della Mesopotamia antica, Carocci, Roma 2015;
F. Giusfredi, Il Vicino Oriente antico. Breve storia delle origini alla caduta di Babilonia, Carocci, Roma 2020.

(b) A. Invernizzi, Dal Tigri all'Eufrate. Vol. 2. Babilonesi e Assiri, Le Lettere, Firenze 1992 (pp. 161-290);
P. Matthiae, L’arte degli Assiri. Cultura e forma del rilievo storico, Bari 1996;
P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Oriente antico. Vol. 4: I grandi imperi. 1000-300 a. C., Electa, Milano 1997 (pp. 11-103);
D. Kertai, The Architecture of Late Assyrian Royal Palaces, Oxford University Press 2015:
D. Nadali, Gli Assiri. Storia di una civiltà, Roma 2018.