Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
PATRIZIA BASSO
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
L-ANT/07

Obiettivi formativi

Attraverso l’approfondimento monografico di una particolare tematica (i contesti e i monumenti funerari) il corso mira a fornire agli studenti le seguenti principali abilità:
- applicare un approccio metodologico interdisciplinare nella lettura e interpretazione dell’antico;
- contestualizzare nel quadro storico e socio-economico le manifestazioni artistiche della civiltà greco-romana;
- evidenziare le forme culturali sottese alle scelte artistiche e il ruolo della committenza;
-saper scrivere e presentare oralmente una ricerca personale.

Le principali conoscenze acquisite saranno:
- i contesti funerari antichi (con particolare focus sull’età romana) come sono noti dalle fonti letterarie, epigrafiche e archeologiche e in relazione alla società e alla cultura del tempo;
- gli aspetti storico-artistici, giuridici, socio-economici e cultuali dei contesti funerari, con particolare focus sui monumenti funerari e le loro caratteristiche storico-artistiche ed epigrafiche in relazione alle committenze;
- l’ubicazione dei contesti funerari in relazione allo spazio urbano e rurale;
- le analisi (antropologiche, paleobotaniche, archeozoologiche, chimiche ecc.) che si possono applicare nello studio dei contesti funerari.

Prerequisiti

conoscenze di base dello sviluppo storico-artistico del mondo greco e romano

Contenuti del corso

Il corso propone un approfondimento monografico sul tema dei contesti e dei monumenti funerari greci e romani (con focus sull'età romana). In una prima parte del corso si affronterà lo studio degli aspetti storico-artistici, giuridici, topografici, socio-economici e cultuali delle tombe/necropoli, trattandone la tipologia e la distribuzione, le caratteristiche architettoniche ed epigrafiche dei monumenti funerari, i corredi, gli aspetti rituali ecc. In una seconda parte si approfondirà l’apporto che le diverse tipologie di analisi (antropologiche, paleobotaniche, archeozoologiche, chimiche ecc.) possono fornire allo studio di tali tematiche. In una terza si analizzeranno in dettaglio alcuni esempi particolarmente significativi di tali contesti in ambito cisalpino (anche attraverso la presentazione di ricerche individuali degli studenti) e si realizzeranno una o due uscite didattiche per analizzare da vicino taluni monumenti (le visite saranno concordate con gli studenti all’inizio del corso).

Metodi didattici

Lezioni frontali nella prima parte del corso; seminari/laboratori e uscite didattiche da concordare all’avvio del corso nella seconda e terza parte.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova d’esame intende verificare il livello del raggiungimento degli obiettivi formativi sopra indicati.
Gli studenti (frequentanti e non frequentanti) dovranno elaborare, almeno una settimana prima dell’esame orale, una ricerca scritta (meglio se con un qualche apporto cririco personale) su una necropoli/contesto funerario a loro scelta.
L’elaborato dovrà avere una lunghezza di 10-12 pagine da 2000 battute ciascuna, comprese le note, la bibliografia e le immagini esplicative.
L’esame orale verterà su alcune domande sulla parte generale e sulle uscite didattiche (questa parte varrà il 40% del voto finale) e sulla discussione della tesina sul contesto funerario scelto per l'approfondimento (questa parte varrà il 60% del voto finale).

Testi di riferimento

Materiale fornito dal docente (PowerPoint delle lezioni) da integrare con lo studio di un testo a scelta fra quelli che verranno presentati a lezione e che comunque sono indicati nella prima slide di ogni lezione.
Per i testi da utilizzare nell’approfondimento personale da presentare in sede di esame gli studenti potranno chiedere informazioni e consigli al docente.