Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

METODI DI DATAZIONE PER L'ARCHEOLOGIA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
MARCO ZANATTA
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
FIS/01

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze necessarie per un utilizzo consapevole delle principali tecniche di datazione basate su metodi scientifici di particolare interesse per le applicazioni archeologiche.

Prerequisiti

Conoscenze di base di chimica, fisica e matematica, che verranno integrate, se richiesto, durante lo svolgimento delle lezioni.

Contenuti del corso

Aspetti generali del metodo scientifico.

Il tempo e la sua misura.

Misura ed errori di misura.

Il metodo del radiocarbonio
- Principi di base.
- Aspetti sperimentali: conteggio del decadimento beta e spettrometria di massa con acceleratore (AMS).
- Possibili fonti di errore.
- Calibrazione delle date da radiocarbonio.
- Applicazioni e raccomandazioni pratiche.

Altre tecniche di datazione basate su isotopi radiattivi con tempi di dimezzamento lunghi e brevi.
- Principi delle datazioni potassio-argon e argon-argon: aspetti critici e applicazioni.
- Principi di datazioni basate sulla serie dell’uranio: applicazioni.
- Datazioni con isotopi a vita breve: piombo-201, cesio-137, silicio-137; Applicazioni.

Datazioni basate su esposizione a radiazioni.
- Thermoluminescenza (TL) e Luminescenza indotta otticamente (OSL): applicazioni e limiti.
- Datazione per risonanza di spin elettronico (ESR): principi e applicazioni.
- Datazioni da tracce di fissione: principi e applicazioni.

Tecniche di datazione basate su strutture a bande di accrescimento annuali.
- Gli orologi del clima e i contesti climatici.
- La dendrocronologia: principi generali. Le serie dendrocronologiche. Applicazioni.
- La cronologia delle varve e relative applicazioni.
- Gli strati di ghiaccio annuali dei ghiacciai. La cronologia dei carotaggi glaciali e relative applicazioni.
- Datazioni basate su: speleotemi, coralli, molluschi, licheni.

Altri metodi di datazione relativa
- Racemizzazione degli amminoacidi: aspetti generali e diagenetici; applicazioni.
- Idratazione delle ossidiane: lo strato di idratazione. applicazioni.
- La re-idrossilazione dei ceramici: una nuova tecnica di datazione ..!?
- Metodi magnetici: introduzione; il campo magnetico terrestre e le sue variazioni nel tempo; meccanismi di registrazione delle variazioni del campo magnetico terrestre; applicazioni.

Epilogo: il problema di stabilire una equivalenza delle età stimate.

Metodi didattici

30 ore di lezione frontale con discussioni libere sugli argomenti trattati. Le lezioni vengono trasmesse nelle aule attrezzate delle Sedi consorziate. È inoltre possibile per studentesse e studenti non presenti in aula collegarsi direttamente dalle proprie sedi. Le lezioni vengono videoregistrate e sono disponilbili a richiesta.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.

Testi di riferimento

M. Walker, Quaternary Dating Methods. J. Wiley & Sons Ltd (2005)
M. J. Aitken, Science-based Dating in Archeology. Longman, London and New York (1990).
G. Artioli, Scientific Methods and Cultural Heritage, Oxford University Press (2010).