Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
EMANUELE VACCARO
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
L-ANT/07

Obiettivi formativi

Il corso sarà incentrato sulla trattazione di vari temi:
1. il concetto di provincia romana ed il complesso e variegato rapporto tra Roma ed il suo impero;
2. esercito romano, conquiste e difesa del limes;
3. la Sicilia: la prima provincia romana e le sue trasformazioni tra tarda repubblica ed impero;
4. la Britannia: paesaggi urbani e rurali di una provincia ‘periferica’;
5. La Cisalpina e le ‘province’ alpine: quadro generale.
6. aspetti della produzione e dei commerci nelle province romane.
Alcune lezioni saranno tenute da esperti di Archeologia delle Province Romane in compresenza con il docente (max 8 ore su 30)
Pertanto, il corso fornirà le seguenti abilità:
• capacità di integrare metodi di ricerca diversi per lo studio delle province romane;
• contestualizzazione delle vicende politiche, degli assetti insediativi ed economici e della produzione nelle province romane con un focus su Sicilia e Britannia;
• utilizzo di bibliografia archeologica, anche in lingua inglese.

Prerequisiti

Conoscenza di base della storia e della geografia del mondo romano; conoscenza di base della lingua inglese.

Contenuti del corso

Il corso prevederà una parte introduttiva sul concetto di provincia romana e sulle ‘tecniche amministrative’, nonchè un approfondimento sull'organizzazione dell'esercito romano e sulla gestione delle frontiere. Seguiranno approfondimenti sulla Sicilia (la prima provincia romana dal 227 a.C.), sulla Britannia (conquistata nel 43 d.C.), sulla Gallia Cisalpina e sulle 'province' alpine. Attraverso questi casi di studio si delineeranno alcuni aspetti fondamentali legati ai paesaggi urbani, alle campagne, alla società, alle infrastrutture, alla produzione ed ai commerci nelle province romane.

Metodi didattici

30 ore di lezioni frontali. Le lezioni saranno erogate dalla sede di Trento o, data l'emergenza sanitaria, dallo studio di casa del docente e saranno trasmesse in modalità sincrona. In generale, le lezioni verranno registrate e saranno messe a disposizione degli iscritti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova d’esame è volta a verificare il livello con cui si sono raggiunti gli obiettivi formativi precedentemente indicati.
L’esame orale verterà sui temi affrontati nel corso delle lezioni frontali e dei seminari. Sarà prevista anche la presentazione di immagini relative a siti ed opere discussi durante le lezioni ed i candidati dovranno provvedere al loro riconoscimento e discussione. Esame orale solo in presenza presso UNITN

Testi di riferimento

Tutto il materiale presentato e discusso a lezione a cui si aggiunge lo studio della seguente bibliografia:

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE

JACQUES F., SCHEID J. 1999 (o altre edizioni). Roma e il suo impero. Istituzioni, economia e religione. Roma-Bari: Laterza. FARE il Capitolo intitolato "L'influenza romana sull'impero", pp. 207-265 (edizione del 1999).

ESERCITO ROMANO

BREEZE D.J. 2019. L’esercito romano. Bologna: Il Mulino

BRITANNIA

1. SALWAY P. 1993. The Oxford Illustrated History of Roman Britain. Oxford: Oxford University Press. FARE pp. 368-468.

2. GOLDSWORTHY A. 2018. Il Vallo di Adriano. Gorizia: èStoria. FARE SOLO da p. 35 a p. 95.

SICILIA

SORACI C. 2016. La Sicilia romana. Roma: Carocci Editore.

GALLIA CISALPINA

MAGGI S. 2011. 1.2 Gallia Cisalpina, in G. Bejor, M.T. Grassi, S. Maggi, F. Slavazzi (a cura di), Arte e Archeologi delle province romane. Milano: Mondadori Università: pp. 56-71.
PROVINCE ALPINE
SLAVAZZI F. 2011. 1.3. Le province alpine, in G. Bejor, M.T. Grassi, S. Maggi, F. Slavazzi (a cura di), Arte e Archeologi delle province romane. Milano: Mondadori Università: pp. 72-77.
REZIA E VINDELICIA
MAGGI S. 2011. 2.1.1. Raetia et Vindelicia, in G. Bejor, M.T. Grassi, S. Maggi, F. Slavazzi (a cura di), Arte e Archeologi delle province romane. Milano: Mondadori Università: pp. 121-122.

NB: Altre letture potrebbero essere suggerite durante il corso.