Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

Programma del corso

  • Parte I: Richiami e simulazione di sistemi wireless.

Richiami: modello ISO/OSI, inviluppo complesso ed equivalente passa-basso, segnali PAM, modulazioni numeriche M-QAM ed L-PSK, equalizzazione ed adattamento, propagazione in scenari realistici (cammini multipli, fading rapido e lento, fading piatto e selettivo, effetti della mobilità, banda e tempo di coerenza).

Simulazione di sistemi di telecomunicazione radio numerici.

  • Parte II: Esempi di sistemi wireless.

WPAN: Bluetooth. Piconet e scatternet. Aspetti di livello fisico di Bluetooth. Frequency hopping. Modulazione GFSK. Stati di un terminale Bluetooth. Aspetti di livello collegamento dati. Master e slave. Slot temporali e loro occupazione. Connessioni SCO, eSCO e ACL. Codifiche adottate. Prestazioni di Bluetooth: calcoli numerici con canale ideale e con rumore AWGN.

WLAN: IEEE802.11a. Principi di modulazione OFDM; portanti pilota, portanti virtuali, prefisso ciclico, occupazione spettrale e prestazioni. Architettura di rete e fasi di connessione. Aspetti di livello fisico. Codifiche adottate. Modi di funzionamento e link adaptation; algoritmo ARF. Aspetti di livello collegamento dati. Accesso a collisione CSMA/CA: DCF. Accesso controllato: PCF. Terminali nascosti ed effetto cattura; uso di RTS e CTS. Effetto di una stazione a bordo cella. Calcolo di prestazione di un collegamento IEEE 802.11a su canale ideale. Risultati di simulazione in condizioni di funzionamento realistiche. Principio di funzionamento dell’accesso al mezzo EDCF di IEEE802.11e.

WMAN: IEEE802.16e con livello fisico WirelessMAN OFDMA. Aspetti di livello fisico. Canali e allocazione delle sottoportanti: DL-FUSC, DL-PUSC, UL-PUSC. Codifiche adottate. Modi di funzionamento. Aspetti di livello collegamento dati. Trama nella versione TDD. ARQ. Meccanismi di richiesta di allocazione delle risorse nella tratta uplink. Classi di QoS. 

WWAN: UMTS-FDD. Principi di CDMA. Codici di spreading (codici OVSF) e di scrambling nell’UMTS. Loro uso nelle tratte di downlink ed uplink. Rake receiver. Architettura di una rete UMTS. Canali dedicati. Paging. Power control: open loop, inner loop e outer loop. Stati di un terminale UMTS. Hard, soft e softer handover; monitoring set ed active set. Calcolo di capacità e copertura, in uplink e downlink, di un sistema UMTS.