Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

MANAGEMENT E GESTIONE DELLE IMPRESE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
MIRCO CONTRI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
SECS-P/07

Obiettivi formativi

Dotare gli studenti delle conoscenze di base dei mercati economici, per poter impostare strategie e modelli di organizzazione aziendale, integrandole con la capacità di impostare un moderno calcolare e valutare i costi di lavorazione e i costi (sia variabili / diretti che pieni) dei prodotti, grandezze indispensabili per poter formulare strategie in termini di prezzo o di scelte manageriali.

Prerequisiti

Nessun prerequisito richiesto, anche se è consigliato di possedere i fondamentali di economia.

Contenuti del corso

1. MERCATI E IMPRESE
Il ciclo macroeconomico. Equilibri tra domanda e offerta. Internazionalizzazione delle imprese.
Il modello delle forze competitive di mercato di Porter ed il successivo ampliamento di Rispoli.
Forme di mercato: monopolio, oligopolio, libera concorrenza
I modelli organizzativi aziendali maggiormente diffusi

2. PRODOTTI E VANTAGGIO COMPETITIVO
Il time to market, le fasi da attraversare prima della industrializzazione e il successivo ciclo di vita dei prodotti. Redditività e di marginalità.
La matrice del Boston Consulting Group
Strategie per la ricerca del vantaggio competitivo: leadership di costo, differenziazione reale, differenziazione percepita, focalizzazione
Visione aziendale attraverso la catena del valore di Porter
Vantaggi competitivi di tipo "hard" e di tipo "soft"
Innovazione di prodotto e di processo
Uso della tecnologia come fonte di vantaggio competitivo. Tasso di diffusione della tecnologia, tecnologia continua e discontinua, leadership tecnologica.
Sostenibilità del vantaggio competitivo
Vantaggi e svantaggi del pionierismo
I vincoli alla crescita delle imprese. Economie di scala di tipo interno e di tipo esterno.
Cessione delle licenze tecnologiche. Quando cedere, a chi cedere, perché cedere

3. LE SCELTE DI INVESTIMENTO
Le motivazioni all'investimento da parte delle imprese. Investimenti materiali ed immateriali. Investimenti discrezionali ed obbligatori.
I metodi per le scelte di investimento. Rendimento medio, periodo di recupero (anche nella variante attualizzata), TIR e VAN. Pregi e difetti di ciascuno dei quattro metodi analizzati.

4. PROCESSO PRODUTTIVO E RELATIVI COSTI
Pianificazione della produzione
Aziende MTS - ATO - MTO - PTO - ETO
Valorizzazione delle scorte di magazzino e dei consumi per il processo produttivo.
Il processo di pianificazione industriale e quello di budget. Obiettivi quantitativi e obiettivi qualitativi.
Budget basati sulle vendite e budget basati sulla produzione
I rapporti con le diverse tipologie di fornitori
Il processo di valutazione dei fornitori
La matrice di Kralijc e le attività necessarie per evitare rischi di fornitura nella supply chain
Il costo del lavoro. Cicli produttivi capital intensive e cicli labour intensive. La delocalizzazione delle imprese
I centri di costo aziendali e i metodi per il calcolo delle tariffe di lavorazione
Costi fissi e costi variabili, costi diretti e costi indiretti.
Metodi Direct costing e Full costing applicati ai prodotti
Distinta base e ciclo di lavorazione
I diversi tipi di layout produttivo. Infrastrutture aziendali
Il reporting e l'analisi degli scostamenti

5. RISORSE AZIENDALI
Risorse aziendali e creazione di valore
Test per la determinazione delle risorse strategiche
Tipologie di crisi e manovre correttive

6. IL PUNTO DI PAREGGIO
Il modello grafico matematico del punto di pareggio

7. STRATEGIE E PAESI
L'evoluzione strategica del sistema economico giapponese dal dopoguerra ad oggi e di quello cinese
Le strategie aziendali basate sul fattore tempo
L'effetto di cambio applicato alla competitività mondiale dei diversi paesi
La teoria dei giochi

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula con analisi di casi didattici reali.
Esercitazione sulla valutazione degli investimenti, sul punto di pareggio e sull'analisi degli scostamenti (Supporto alla didattica).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti due prove parziali scritte, seguite in caso di superamento di entrambe da una prova orale, incrementativa del voto finale delle prove scritte.
Per gli studenti non frequentanti una prova scritta sull'intero programma seguita da una prova orale, incrementativa del voto della prova scritta.

Testi di riferimento

Dispense a cura del docente richiedibili attraverso mail
Testo consigliato: FONTANA, CAROLI - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 4° edizione. Casa editrice McGraw Hill