Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

INTRODUCTION TO INTERNATIONAL AND EU LAW

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2017/2018
Docente
PIETRO FRANZINA
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
IUS/13

Obiettivi formativi

Il corso è insegnato il lingua inglese ed è fruibile esclusivamente da studenti in mobilità internazionale in entrata. Esso intende fornire alcune nozioni basilari di diritto internazionale e diritto dell’Unione europea, per consentire una proficua frequenza di diversi corsi specialistici inclusi nell’offerta formativa.
Gli studenti acquisiranno la capacità di interpretare testi normativi e materiale giurisprudenziale di matrice internazionale e sovranazionale e impareranno ad effettuare ricerche giuridiche mirate in queste materie. Apprenderanno, inoltre, a valutare l’impatto della normativa e della giurisprudenza internazionale ed europea sulle norme di diritto interno.

Prerequisiti

Il corso non prevede alcuna formale propedeuticità. Si presuppone comunque una conoscenza di base dei temi fondamentali del diritto costituzionale e del diritto privato.

Contenuti del corso

International Law (20 hours):
Lectures (19 hours): The first part of the course will provide an introduction to Public International Law, focusing on: (i) the general features of the international legal order; (ii) the subjects of International Law; (iii) the sources of International Law; (iv) the relation of International Law and Domestic Law; (v) the responsibility for internationally wrongful acts; (vi) the settlement of international disputes.
Seminar (1 hour): Introduction to relevant online and offline legal research tools.

EU Law (20 hours):
Lectures (19 hours): The second part of the course will give students an insight into the law of the European Union, focusing on: (i) the history of the EU; (ii) the institutional framework; (iii) the sources of EU Law; (iv) the competences of the EU; (v) EU Law and Domestic Law; (vi) the Court of Justice of the European Union.
Seminar (1 hour): Introduction to relevant online and offline legal research tools.

Metodi didattici

Lezioni frontali integrate da seminari sull’uso dei pertinenti strumenti di ricerca giuridica.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale in inglese. In alternativa, per i soli studenti frequentanti, è prevista la possibilità di sostenere l’esame in forma scritta al termine delle lezioni. L’esame consisterà, in questo caso, in domande a risposta multipla e a risposta aperta. Il voto minimo per il superamento dell'esame è 18/30.

Testi di riferimento

Gli studenti frequentanti possono prepararsi sui rispettivi appunti integrati dalle slides fornite dai docenti e dalle letture indicate nella reading list che sarà pubblicata nel sito web del corso.
Gli studenti non frequentanti possono studiare sui seguenti testi:

Diritto internazionale
M.B. Shaw, International Law, 7a ed., Cambridge, 2014, limitatamente alle parti seguenti:
cap. 3: pp. 49-91;
cap. 4: pp. 92-129;
cap. 5: pp. 142-157 e 183-193;
cap. 14: pp. 566-588;
cap. 16: 654-692;
cap. 18: pp. 732-742 e 758-765;
cap. 19: 766-808.
Si consiglia in ogni caso la consultazione dei principali testi normativi di diritto internazionale richiamati a lezione e reperibili nel minisito dell’insegnamento.

Diritto dell’Unione europea
R. Schütze, An Introduction to European Law, 2a ed., Cambridge, 2015, pp. 1-218; oppure
N. Foster, EU Law Directions, 5a ed., Oxford, 2016, pp. 1-284.
Si consiglia in ogni caso la consultazione dei principali testi normativi di diritto dell’Unione europea, reperibili facilmente online nel sito http://eur-lex.europa.eu/collection/eu-law.html, oppure nel volume R. Schütze, EU Treaties and Legislation, Cambridge, 2015.