Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

INTRODUCTION TO ITALIAN PUBLIC LAW

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2016/2017
Docente
SARA LORENZON
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
IUS/08

Obiettivi formativi

Le principali conoscenze acquisite
Il programma del corso di Introduction to Italian Public Law si impernia sullo studio dei fondamentali di diritto pubblico italiano ed europeo. Il corso intende fornire allo studente tutti gli strumenti necessari alla costruzione di una visione chiara e completa della struttura della Costituzione italiana e del suo inquadramento all’interno dell’ordinamento giuridico europeo. Il corso si concentrerà sulla comprensione dei principi fondamentali della Costituzione italiana, delle sue fonti del diritto e dei rapporti con le fonti del diritto dell'Unione europea, della forma di stato e di governo della Repubblica, delle relazioni fra poteri dello Stato e fra questi e le rispettive istituzioni dell'Unione europea.
Le principali abilità
L’approccio trasversale tipico del diritto pubblico europeo informerà l’intero corso che, dunque, mirerà a sviluppare: le capacità di ragionamento giuridico attraverso lo studio di decisioni giurisprudenziali, le capacità di analisi e comparazione di testi costituzionali e dei trattati europei; infine, stimolerà gli studenti ad acquisire dimestichezza con la discussione orale e la presentazione di casi, articoli e working paper su temi specifici di diritto pubblico italiano ed europeo.

Prerequisiti

Non vi sono prerequisiti obbligatori per l’accesso a questo corso, tuttavia è fortemente raccomandata ed incoraggiata la conoscenza di elementi di base di diritto pubblico europeo.

Contenuti del corso

Il corso si articola in cinque macro-moduli tematici, così come segue:
I. Forma di Stato e di governo nella Costituzione italiana e cenni storici;
II. Design istituzionale europeo e competenze: relazioni con le istituzioni nazionali, così come tracciate dai Trattati;
III. Le fonti del diritto italiano;
IV. Diritto internazionale e diritto dell'Unione europea quali fonti del diritto interno;
V. La juducial review in Italia e nel dialogo fra giudici interni, Corte costituzionale e Corte di giustizia dell’Unione europea.

I contenuti saranno sviluppati tramite lezioni frontali e dialogate, supportate da slide che verranno proiettate durante le ore di lezione e poi rese immediatamente disponibili agli studenti attraverso la cartella dropbox, ove verranno altresì caricati materiali e casi discussi a lezione. Poiché la partecipazione durante le lezioni è fortemente incoraggiata, gli studenti saranno spesso invitati a dialogare con il docente.
Inoltre, gli studenti saranno chiamati a sviluppare un tema specifico codeciso con il docente nell’ambito dei macrotemi trattati a lezione ed a presentarlo davanti ai colleghi, dopo un’opportuna attività di ricerca giuridica, orientata e coadiuvata dal docente stesso.

Metodi didattici

Il corso è scandito in lezioni frontali e dialogiche arricchite da seminari tematici, presentazioni e discussioni di casi pratici.
In particolare, gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente alle lezioni, alla individuazione dei materiali per i loro seminari attraverso l’utilizzo di tutti gli strumenti di ricerca messi a disposizione dall’Ateneo e dalle sue biblioteche e, infine, alla preparazione di una loro presentazione orale che verrà discussa durante le lezioni con tutti gli studenti del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consta di due prove: una prova orale ed una scritta, entrambe obbligatorie.
La prova orale si svolge attraverso lo studio di un tema specifico o di un caso pratico assegnato dal docente con l’ausilio di materiali in parte forniti dal docente stesso, ed in parte individuati dallo studente con l’ausilio degli strumenti di ricerca giuridica messi a disposizione dall’Ateneo. L'esito dello studio verrà illustrato, presentato dallo studente e discusso con gli altri studenti durante il corso.
La prova scritta consiste in un esame scritto sui contenuti del corso, ad eccezioni dei temi specifici già trattati durante prova orale.
L'esito finale dell'esame è costituito dalla media aritmetica fra le due votazioni conseguite per la parte scritta e orale.

Testi di riferimento

Libro di testo
G. F. Ferrari, Introduction to Italian Public Law, Giuffré

Dropbox
Su dropbox il docente creerà una cartella accessibile a tutti gli studenti del corso, all’interno della quale caricherà, di anno in anno, le slide delle lezioni ed i casi e materiali trattati a lezione.
La creazione della cartella ha altresì lo scopo di rendere accessibili e favorire lo scambio di paper, articoli, casi e materiali rinvenuti dagli studenti e utili per i seminari tematici.