Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

INTERNATIONAL HUMAN RIGHTS

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2021/2022
Docente
KHRYSTYNA GAVRYSH
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
IUS/13

Obiettivi formativi

1. Conoscenze acquisite: il corso consentirà di appropriarsi delle regole fondamentali dell'ordinamento internazionale relative alla protezione dei diritti umani e di familiarizzare con le procedure di controllo previste dai principali strumenti per la tutela dei diritti fondamentali.
2. Abilità: il corso mira a favorire l’acquisizione della capacità di reperire le fonti normative e gli arresti giurisprudenziali pertinenti, nonché di ricostruire ed analizzare criticamente le norme internazionali in materia di tutela internazionale dei diritti umani ed il loro impatto sull’ordinamento interno dello Stato.

Prerequisiti

In considerazione del suo contenuto, il corso presuppone la conoscenza del diritto privato, del diritto costituzionale, del diritto dell'Unione europea e del diritto internazionale. Per sostenere l’esame, gli studenti iscritti ai corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza devono aver superato gli esami di Diritto costituzionale, Istituzioni di diritto privato, Diritto dell'Unione europea e Diritto internazionale.

Gli studenti stranieri in mobilità in ingresso sono incoraggiati a verificare le proprie conoscenze in materia di Diritto internazionale e dell’Unione europea completando il test di autovalutazione disponibile online, all’indirizzo: https://goo.gl/forms/rbuR62cFWAmC3U2L2. Si consiglia vivamente agli studenti che non abbiano superato questo test di frequentare il corso intensivo di Introduction to International and EU Law (corso presemestre I semestre) o il corso di Introduction to EU Law (corso presemestre II semestre) prima di quello di International Human Rights.

Contenuti del corso

1) INTRODUCTION (2 hours).
The “multilevel” protection of human beings in international law: Humanitarian Law, the Law of International Minorities, Refugees Law, International Criminal Law and Human Rights Law strictu sensu. The history of human rights: From the mandate system of the League of Nations till today. The different “generations” of human rights. The role of the individual in the international legal system.

2) THE SOURCES OF INTERNATIONAL HUMAN RIGHTS LAW (4 hours)
Hard Law and Soft Law. The Universal Declaration of Human Rights. Human rights in the UN Charter. Human rights treaties: Universal treaties and regional treaties; global treaties and specific treaties; the structure of human rights treaties, the applicability ratione materiae, ratione loci and ratione temporis of human rights treaties; the scope of States’ jurisdiction; admissibility of reservations; interpretation of human rights treaties. Customary and Ius cogens rules. Erga omnes character of human rights rules.

3) THE CONTENTS OF HUMAN RIGHTS RULES (10 hours)
Civil rights: The duty to respect and ensure respect for human rights. Absolute rights and rights that can be subjected to limitations. Scope of the margin of appreciation reserved to States. Derogations in times of war or other public emergency. The right to life. Protection of private life.

4) THE INTERNATIONAL RESPONSIBILITY FOR VIOLATIONS OF HUMAN RIGHTS RULES (2 hours)
Elements of the international wrongful act of the State. Responsibility for violations perpetrated by State organs and by non-State actors. Circumstances precluding wrongfulness and human rights violations. Consequences of the wrongful act. Special consequences of the violation of an erga omnes obligation. Individual responsibility for human rights violations.

5) ENSURING COMPLIANCE WITH HUMAN RIGHTS LAW (12 hours)
Diplomatic protection as a means for ensuring respect for human rights rules. The role of the UN: the legal bases of the UN monitoring activity; the Human Rights Commission, the Human Rights Council and special procedures; the General Assembly; the Security Council and the ICJ. Treaty monitoring mechanisms: reporting system, interstate and individual complaint procedures and fact-finding procedures. Judicial enforcement in the European system: structure of the European Court of Human Rights; advisory opinions; inter-States cases and individual applications; admissibility criteria; procedure; provisional measures; content and effects of judgments; execution of judgments.

6) THE IMPLEMENTATION OF HUMAN RIGHTS LAW AT THE NATIONAL LEVEL: THE ITALIAN EXPERIENCE (2 hours)
Articles 10, 11, and 117 of the Italian Constitution. The relevant case law of the Italian Constitutional Court.

7) SEMINARS (8 hours).
During the course, 3 or 4 seminars will be convened, either by the instructor of the course or by guest lecturers, to discuss a specific judgment or case study. Students will be asked to prepare in advance by reading some additional materials on a specific topic touched upon during the lectures and to engage actively in the discussion in class.

Metodi didattici

1. Lezioni frontali (32 ore), con l’ausilio di slides e altri materiali didattici caricati nella piattaforma EIDUCO (https://ufe.eiduco.com/login.php).
2. Seminari (8 ore). I seminari mirano ad approfondire i temi affrontati durante le lezioni frontali, attraverso l'analisi di una sentenza/caso di studio. Agli studenti sarà chiesto di prepararsi in anticipo con l'ausilio di alcune letture introduttive, in modo da poter partecipare attivamente alla discussione in aula, che sarà guidata dalla docente o da ospiti esterni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Studenti frequentanti
- Valutazione del lavoro svolto dal singolo studente nell'ambito dei seminari (peso: 25%)
- Valutazione conseguita durante l’esame finale (peso: 75%)
L’esame, che si svolge in lingua inglese e in forma orale, è volto esclusivamente a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi sopra specificati.

Studenti non frequentati
L’esame consiste in una prova orale in inglese, volta a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi sopra specificati. Lo studente è chiamato a rispondere ad alcuni quesiti riguardanti gli istituti fondamentali oggetto del corso. L’esame si intende superato con una valutazione pari o superiore a 18/30.

Testi di riferimento

Per gli studenti non frequentanti, W. Kälin and J. Künzli, The Law of International Human Rights Protection, Oxford, Oxford University Press, II ed., 2019, escluse le pagine 290-373 e capitoli 13, 14, 15, 16, 17, 18.

Gli studenti che hanno seguito il corso negli anni accademici precedenti al 2021-2022 e che hanno già acquistato il manuale di Christian Tomuschat, Human Rights: Between Idealism And Realism (The Collected Courses Of The Academy Of European Law), 2014, possono prepararsi su questo testo.

Gli studenti frequentanti possono prepararsi sui rispettivi appunti integrati dalle letture indicate nella reading list indicata a lezione.
E' sempre richesta la consultazione dei testi dei principali strumenti internazionali in materia di tutela dei diritti umani.