Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

Esegesi delle fonti del diritto romano - 6 crediti

a.a. 2011/2012 - Prof. Lucetta Desanti

 

Contenuti del corso
Il corso sarà dedicato ai delitti privati nel diritto romano, i quali, a differenza dei crimina, si consideravano ledere il singolo individuo, prevedevano una sanzione pecuniaria ed erano repressi mediante azioni penali private. In primo luogo, si esamineranno le diverse figure (furto, iniuria, danno, rapina; ulteriori illeciti, per lo più di creazione pretoria), cercando di cogliere le reciproche interferenze. Quindi, ci si soffermerà sulle principali ipotesi in cui più delitti privati, e dunque le relative azioni penali, risultavano in concorso fra loro. Attraverso l’esegesi delle principali testimonianze in argomento si cercherà di evidenziare le ragioni del fenomeno, nonché i criteri individuati dai giuristi classici per disciplinarlo.

Testi consigliati
L. DESANTI, Delitti privati e concorso di azioni, Giappichelli, Torino, 2010.